Giovedì 7/7
Ore 15:00 apertura del festival. Saluto delle Autorità e introduzione di Luciana Galliano.
Ore 15:30 Concerto di Sawa Kuninobu e Tomoka Osakabe, duo di violini. Giovani interpreti già professionalmente affermate – Sawa è violino di fila nell’Orchestra RAI e Tomoka nell’Orchestra del Teatro Regio – interpreteranno i duetti di Bela Bartók e Luciano Berio – deliziosi brevi aforismi dedicati ad amici – e altri brani di Schnittke.
Ore 18:00 performance Bonatti je t’aime di Elena Pisu – Uno spettacolo sulla profonda fascinazione che gli scritti del memorabile alpinista/giornalista/avventuriero hanno suscitato in una danzatrice, che tenta così di rivivere le esperienze e le avventure narrate, attraverso la danza e la creazione di immagini in movimento.
Venerdì 8/7
Ore 9:15 Passeggiata con guida ambientale al Lago di Lod – 4 Km, dislivello 150 m. Ritrovo davanti al Comune di Chamois (rientro in paese previsto per le ore 12.30)
Ore 15:30 Concerto di Weiping Uang e Sophie Boucheau, duo di liuto pipa. Il liuto pipa, arrivato in Cina dall’Asia centrale intorno al I sec. A.C., si afferma grazie alla sua brillante sonorità e al vasto repertorio come strumento fra i più amati e ricchi di tradizione. La virtuosa di livello internazionale Weiping Wang spazia da brani classici a composizioni del XX secolo, alcuni interpretati in duo con la figlia Sophie Boucheau.
Ore 18:00 Proiezione del film Li Manshan: portrait of a folk Daoist (in lingua originale, sottotitolato in inglese) dello studioso Stephen Jones (Università di Londra, SOAS), su di un gruppo di musicisti taoisti in uno sperduto villaggio di montagna rimasti indenni alle traversie anche tragiche della Cina postbellica. Il film sarà presentato da Jacopo Scarin, PhD in studi taoisti. Sarà proiettato nella sala polivalente del Comune.
Sabato 9/7
Ore 9:15 Convegno “Turismo in quota, e poi? Quali produzioni per la montagna” coordinato dal prof. Alessandro Cavalli (Accademia dei Lincei e Accademia delle Scienze di Torino).
Il recupero delle attività tradizionali e l’innesto di attività innovative, legate alla valorizzazione delle risorse energetiche da fonti rinnovabili e offerte dal telelavoro, possono contribuire a ripopolare le zone montane offrendo nuove opportunità alle giovani generazioni della popolazione locale e la possibilità di rivitalizzare il territorio con una nuova popolazione.
Relatori: prof. Filippo Barbera dell’Università di Torino, “La metromontagna, un progetto per riabitare le terre alte”; prof. Andrea Membretti dell’Università di Pavia “Invertire i trend demografici”. Dr. Giuseppe Canale gestore del sito Storie del bio “Esperienze di agricoltura biologica“. Seguono gli interventi degli agronomi dr.ssa Isabella Devetta e dr. Marcello Musa.
Il convegno si terrà nella sala polivalente del Comune.
Ore 15:30 Concerto di Francesco Dillon, violoncello. Interprete acclamato nelle più importanti sale del mondo, membro del Quartetto Prometeo, Francesco Dillon propone, accanto a classici del violoncello, brani della più affascinante musicalità novecentesca di Hardy, Knaifel, Sciarrino.
Ore 18:00 Ogni albero è un poeta, incontro con Tiziano Fratus poeta, e scrittore. Un’occasione per ascoltare il poeta e scrittore Tiziano Fratus. Poeta, cercatore d’alberi e filosofo, Tiziano Fratus ha coniato i concetti di “uomo/donna radice”, “dendrosofia” e “selva itinerante” approfondendo i nessi tra dimensione umana e dimensione naturale. Fra le sue opere Ogni albero è un poeta (Mondadori) e Giona delle sequoie (Bompiani).
Domenica 10/7
Ore 9:15 Il tessitore di foreste. Passeggiata con Tiziano Fratus. Ritrovo davanti al Comune di Chamois. Nel verde del bosco in un clima di silenzio e serenità, Tiziano Fratus ci guiderà a meditare per ricostruire il nostro rapporto col mondo. Rientro in paese previsto per le Ore 11:00.
Ore 11:30 Concerto dei Novi Cantores. Diretto da Matteo Gentile e Marta Dziubińska, l’ensemble di giovani interpreti già professionalmente affermati eseguirà musica sacra del grande repertorio rinascimentale (Byrd, Palestrina, Lasso), con particolare attenzione alla messa parodia. Poiché eseguono musica sacra suoneranno in chiesa.
Ore 15.30 Concerto del Duo Gleam, Luigi Ceccarelli live electronics e Gianni Trovalusci flauti e tubi sonori. Il suono reale di Gianni Trovalusci è trasferito nella dimensione digitale per essere elaborato in tempo reale dal compositore Luigi Ceccarelli: “Il suono diventa forma complessa e, proiettato nell’ambiente, origina il dialogo continuo tra i due interpreti: una esperienza immersiva sapienziale sugli infiniti possibili mondi sonori”.
Ore 18:00 Brindisi di chiusura