MOTOTOUR 01 - Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité
Pont-Saint-Martin, Gressoney-La-Trinité
-
Periodo consigliato:
maggio - ottobre
-
Partenza:Comune di Pont-Saint-Martin – Piazza IV Novembre
-
Arrivo:Comune di Gressoney-La-Trinité – Parcheggio impianti di risalita
-
lunghezza:43,4 Km
Siete appena entrati in Valle d’Aosta e alla vostra destra si apre la Valle di Gressoney, una delle più lunghe della regione.
Preparatevi a un percorso vario e divertente, su una strada che vi regalerà tanto verde e splendidi panorami sul massiccio del Monte Rosa. Una curiosità: occhio ai ponti tipici, antiche strutture in pietra, pittoresche e suggestive, a cavallo del torrente Lys.
CUORE WALSER
Larghe balconate in legno, ampio avantetto…e poi fiori, tanti, alle finestre e sui balconi. Se vedete case con queste caratteristiche ai lati della strada, siete entrati in “territorio” Walser. Ma la struttura delle abitazioni non è l’unica particolarità dell’alta Valle di Gressoney. C’è anche una parlata inconsueta, diversa dal patois usato dalla maggior parte dei Valdostani: è il titsch, un idioma di radice germanica. La popolazione Walser è infatti originaria del Vallese, da dove migrò, tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, insediandosi qiu e nell’adiacente Val d’Ayas. La prima isola Walser che si incontra risalendo la vallata è Issime, borgo di origini antichissime.
IL CASTELLO SAVOIA E IL MUSEO REGIONALE DELLA FAUNA ALPINA
Doppia tappa a Gressoney-Saint-Jean. La prima è al Castel Savoia, che vedete nella pineta alla vostra sinistra. Fatto costruire alla fine dell’800 dalla Regina Margherita, appassionata alpinista, sorge su una terrazza panoramica da dove potete godervi una splendida vista sull’intera vallata fino al ghiacciaio del Lyskam. La seconda tappa, poco oltre il castello proseguendo verso Gressoney-La-Trinité, è il Museo Regionale della Fauna Alpina “Beck-Peccoz”, una collezione unica nel suo genere di trofei, armi e antiche pubblicazioni sulla flora e sulla fauna alpine.