La cappella di Saint-Pantaléon si trova poco sotto l’omonimo colle, immersa tra i pini lungo l’antica mulattiera che sale dal versante di Torgnon. È un luogo raccolto e silenzioso, dove si respira ancora oggi l’intensità della devozione popolare. L’edificio attuale risale al periodo 1845-1847, ma sorge su un sito che ospitava già un oratorio, probabilmente eretto in segno di ringraziamento dopo la peste del 1630.

La facciata, seppur segnata dal tempo e da graffiti, conserva tracce delle pitture realizzate dal pittore Avondo. Dedicata a uno dei Santi Ausiliatori più venerati, la cappella ha sempre rappresentato un punto di riferimento per chi cercava protezione lungo il cammino o una semplice sosta di riflessione immersa nella natura. Una meta perfetta per una passeggiata tra fede, storia e paesaggio.