Settembre in Valle d’Aosta: tra gusto, cultura e natura
In Valle d’Aosta, settembre è il mese in cui l’estate sfuma dolcemente nell’autunno: l’aria si fa più frizzante, i cieli sono limpidi e i paesaggi si accendono di colori caldi. È il momento perfetto per vivere la regione con occhi nuovi tra eventi e tradizioni ma anche per gite a piedi, in bici o in moto.
Sapori d’alta quota
Non mancano le occasioni per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio:
- A Courmayeur, il 7 settembre torna Lo Matsòn, il mercatino dei prodotti tipici ai piedi del Monte Bianco, che festeggia la sua 25ª edizione con uno show-cooking d’eccezione firmato dallo chef stellato Carlo Cracco.
- A Chambave, dal 24 al 28 settembre, si celebra la vendemmia con la tradizionale Festa dell’Uva, tra degustazioni, folklore e l’immancabile vino locale.
→ trova qui altri eventi enogastronomici
Musica tra le vette
Prosegue anche Musicastelle, la rassegna di concerti gratuiti immersi nella natura. Senza palchi né sedie, solo musica e montagne:
- 6 settembre - I Patagarri a Rhêmes-Saint-Georges
- 13 settembre - Paola Turci a Jovençan
- 20 settembre - Fast Animals and Slow Kids a Bionaz
Arte, storia e cultura da esplorare
Dal 20 al 28 settembre, con Plaisirs de Culture, si aprono le porte del patrimonio culturale valdostano.
Un calendario ricco di iniziative gratuite o a tariffa ridotta per visitare castelli, musei, siti archeologici e collezioni spesso non accessibili al pubblico. In programma anche visite guidate, laboratori per famiglie, conferenze e mostre.
Sfide epiche e cammini slow
Per gli amanti dello sport e dell’avventura, settembre è anche il mese del Tor des Géants, la celebre ultramaratona tra le Alte Vie della regione. Dal 14 al 20 settembre 2025, parte da Courmayeur con i suoi 330 km di pura emozione tra i giganti delle Alpi, attraversando il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello del Mont Avic.
Se preferisci camminare con lentezza puoi partecipare alle escursioni guidate di “Cultura in cammino”, lungo i percorsi del Cammino Balteo e della Via Francigena:
- 14 settembre - Roisan → Pont d'Avisod (Cammino Balteo)
- 21 settembre - Châtillon → Montjovet (Via Francigena)
- 28 settembre - Pontboset → Bard (Cammino Balteo)
Con il naso all’insù
A settembre torna anche lo Star Party di Saint-Barthélemy, imperdibile per chi ama l’astronomia. È il momento ideale per prenotare una visita all’Osservatorio Astronomico della Regione o al Planetario, e lasciarsi affascinare dalla magia del cielo più limpido delle Alpi.