Vitigni di 7 paesi per una cave DOC, apprezzata dagli intenditori
La Kiuva sorge ad Arnad, un piccolo comune della bassa Valle d’Aosta caratterizzato da un clima piacevolmente mite, che favorisce lo sviluppo di numerose tipologie di vitigni. È una cave cooperative che coinvolge i viticoltori di 7 paesi limitrofi: Hône, Issogne, Verrès, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Montjovet oltre allo stesso Arnad. Qui nasce l’Arnad-Montjovet D.O.C., vino rosso ricavato per il 70% da uve Nebbiolo dal sapore asciutto e armonico, molto conosciuto e apprezzato, sia nella versione tradizionale che in quella Superiore. La Kiuva è conosciuta dagli intenditori per la produzione di diversi vini a Denominazione di Origine Controllata, come il Valle d’Aosta Merlot, il Pinot Noir, il Müller Thurgau, lo Chardonnay e la Petite Arvine, ai quali s’affiancano altri prodotti “di grande struttura”, affinati in barriques e provenienti da uve selezionate e vendemmiate tardivamente. La vinificazione annua complessiva sfiora le 70 mila bottiglie, che sono in vendita presso la cantina sociale, nelle enoteche e in alcuni negozi autorizzati.
La Kiuva è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì, dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00, mentre il venerdì la chiusura è anticipata alle ore 16.00. Nelle adiacenze della cave cooperative si trova il ristorante omonimo (fino a 300 coperti), dove si possono associare, alle degustazioni, enologiche le prelibatezze gastronomiche del luogo.