- 18 Risultati
- Pagina 2 di 2
Chiesa parrocchiale di Sant'Anna - Champoluc
Sulla piazzetta, subito dopo il ponte, si fiancheggiano due chiese, entrambe dedicate a Sant’Anna. La più antica esisteva già nel 1659, ma venne ricostruita e munita di un campanile nel 1715. Qui nel…
Santuario Notre-Dame du Bon Secours
Barmasc è una frazione a monte di Antagnod, a 1828 m. Il santuario, dedicato a “Notre-Dame du Bon Secours”, attirò subito folle di pellegrini provenienti dalle parrocchie più lontane: rimangon…
Corale "Les Voix du Glaciers"
Questa corale è nata nel 2002. Il nome evoca le comunità sorte lungo la val d’Ayas che trae vita proprio dal ghiacciaio del Monte Rosa. Nella corale sono rappresentati quattro comuni: Ayas,Brusson…
Coro A Musica en fiour
Direttore: Valter Chouquer.
Il coro nasce nel 1999 da in’idea del maestro e di alcune mamme.Il coro è composto da bimbi con una età compresa tra i sei e i quattordici anni. Nel 2000 il cor…
L'ultimo orso della Valle d'Ayas
Era l’inverno del 1782. Una sera, mentre la neve cadeva, un forte montanaro di Champoluc, Matteo Brunod, detto “lo rey” (“il re”) per la sua forza erculea, si mise in cammino verso Saint-Jacques…
Li Tsacolé d'Ayas - i sabot della Valle di Ayas
I sabot (“tsoquè” nella lingua francoprovenzale), tipiche calzature in legno, sono l’elemento caratterizzante dell’artigianato tradizionale dell’alta Val d’Ayas.
Il mestiere del sabotier era u…
Museo di Arte Sacra
Il museo si trova nella cappella del cimitero di Antagnod (fine sec. XV), accanto alla chiesa parrocchiale di San Martino.
Nella cappella, che serviva anche come sede delle varie confraternit…
Costume tipico
L’autentico costume era così composto:
per gli uomini:
-CALZONI di stoffa, velluto o drappo, stretti e corti, abbottonati in fondo, appena sotto il ginocchio, o anche legati con legacci di lan…
- « Indietro
- prima
- 1
- 2
- ultima
- avanti »