Sport: Breuil-Cervinia

36 Risultati
Pagina 1 di 2

Motoslitte e gommoni da neve

Altri sport  -  Breuil-Cervinia

Il tracciato risulta particolarmente suggestivo in quanto parte del tragitto viene percorso all’interno della vecchia pista di bob rievocando quello che è stato il tracciato più apprezzato al mondo, l’escursione prosegue in seguito all’interno di graziosi boschetti.

Il giro risulta molto panoramico e anche emozionante pur rimanendo a portata di qualunque turista.

Escursioni in notturna e diurne con possibilità di pasto in baita. Motoslitte per bambini dai 6 ai 12 anni su percorso ridotto.

(+39) 335.5650635
motoslittecervinia@libero.it

Snowcat - Airboard - Snow-scoot

Altri sport  -  Breuil-Cervinia

Snowcat: Si tratta di escursioni in motoslitta o piccolo gatto delle nevi accompagnati da una guida immersi nella natura.

Airboard: (l’hydrospeed della neve) Si tratta di un cuscino d’aria che offre il massimo del divertimento scivolando sia su piste battute che in neve fresca.L’Airboard da la sensazione di volare al di sopra della neve e con la sua struttura completamente pneumatica che assorbe le irregolarità della pista.

Snow-scoot: si tratta di una particolare mountain-bike integrata ad una tavola da snowboard. Si utilizza stando in piedi, manovrandola col peso ed il manubrio di una bicicletta.

335.457155
info@fansdesport.it

The Husky Experience Breuil Cervinia

Altri sport  -  Breuil-Cervinia

Escursioni base per adulti, escursioni base per bimbi e ragazzi e giri turistici per bambini.
Apertura dal mercoledì alla domenica da dicembre ad inizio aprile.

(+39) 320.8876002
info@thehuskyexperience.com

Bivacco Balestreri

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3142 m
Ubicazione: Cresta Est dei Cors
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: si
Tempo di percorrenza: 3h30 da Breuil
Coordinata UTM- WGS84: EST 392287
Coordinata UTM- WGS84: NORD 5089370

Il bivacco, inaugurato nel 1927, è dedicato all’alpinista Umberto Balestreri, Presidente del CAAI (Club Alpino Accademico Italiano), ha compiuto numerose prime ascensioni sui monti della Valle d’Aosta. Balestreri muore il 16 aprile 1933 in un crepaccio sul ghiacciaio del Morteratsch nel Massiccio del Bernina.

Dotazione: materassi, coperte, cuscini.

clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com

Bivacco Benedetti

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3510 m
Ubicazione: Col Tournenche
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: si
Tempo di percorrenza: 5h da Breuil
Coordinata UTM-WGS84: EST 394257
Coordinata UTM- WGS84: NORD 5091865

Il bivacco, inaugurato nel 1960, è dedicato alla memoria di Enzo e Nino Benedetti.

NOTE: il bivacco versa in cattive condizioni e non è piu’ utilizzato

(+39) 0166948169
info@guidedelcervino.com

Bivacco Bobba

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 2769 m
Ubicazione: Jumeaux
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 11, 10
Tempo di percorrenza: 2h da Breuil
Coordinata UTM - WGS84: EST 391462
Coordinata UTM - WGS84: NORD 5087854

Il bivacco, inaugurato nel 1910 e ristrutturato nel 1982, è dedicato a Giovanni Bobba, alpinista e autore di guide alpinistiche del CAI (Club Alpino Italiano) tra cui la prima “Guida delle alpi occidentali” (1896).

Accesso:
Dal campo di golf di Breuil-Cervinia seguire il sentiero che conduce agli alpeggi Les Morces e, dopo un tratto obliquo, tocca l’Alpe Maberge. Proseguire dapprima con percorso pianeggiante su detriti che si attraversano diagonalmente sino ad un crocevia, da qui con un tratto ripido alternato, tra roccette affioranti si perviene al bivacco.

Dotazione: materassi, coperte, cuscini.

(+39) 011546031
ggposta@gruppogiovanile.org

Bivacco Bossi - Filippi

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3345 m
Ubicazione: Colle del Breuil
Posti letto: 8
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 4 h da Breuil
Coordinata UTM-WGS84: EST 396988
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5091940

Il bivacco, inaugurato nel 1969, è dedicato all’alpinista e ingegnere Oreste Bossi, morto nel 1967 ai piedi del Monte Rosa a Macugnaga. La struttura è stata completamente rinnovata nell'estate 2023 con il contributo del CAI Gallarate, degli eredi di Oreste Bossi e di Antonella Filippi, figlia dell'alpinista Andrea precipitato proprio in quest'area il 29 marzo 1959. La denominazione del bivacco è quindi diventata Bossi - Filippi.

Note: si puo’ partire anche da Plan Maison salendo con gli impianti da Breuil-Cervinia.

Accesso:

Il bivacco è raggiungibile da Cervinia in circa 4 ore, seguendo inizialmente le piste da sci (o alternativamente passando dal rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé), per poi attraversare lungamente un ambiente post-glaciale di morene, pendii detritici e nevai, su terreno sempre più ripido fino a giungere all’aerea cresta rocciosa dove si condensano le difficoltà alpinistiche più elevate, mitigate da un tratto attrezzato con una corda fissa posata dalle Guide Alpine del Cervino nell'estate 2022.

Dotazione: materassi, piumini, cuscini.

(+39) 03311080365
info@caigallarate.it

Bivacco Camillotto Pellissier

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3325 m
Ubicazione: Dent D’Hérens
Posti letto: 9
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: D
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 5h da Breuil
Coordinata UTM- WGS84: EST 392594
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5090524

Il bivacco, inaugurato nel 1986, ha sostituito il vecchio bivacco Albertini, costruito nel 1956 e distrutto da una scarica. E’ dedicato alla guida alpina Camillo Pellissier, perito nel 1966 sulla Dent d’Hérens.

Dotazione: materassi, coperte, cuscini.

(+39) 0166948169
info@guidedelcervino.com

Bivacco Jean Antoine Carrel - CHIUSO

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3830 m
Ubicazione: Cresta del Leone del Cervino
Posti letto: 40
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: D
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 4h dal Rifugio Duca degli Abruzzi
Coordinata UTM-WGS84: EST 395311
Coordinata UTM- WGS84: NORD 5092142

La capanna, inaugurata nel 1969, è dedicata a Jean-Antoine Carrel, il primo scalatore del Cervino lungo la cresta Sud-Ovest (1865).

L’ultima parte del tracciato, nonostante la presenza di corde fisse, è riservata ad alpinisti esperti.

Accesso:
A monte del rifugio Duca degli Abruzzi-Oriondé si passa a fianco della vecchia teleferica. Il sentiero si inerpica tra le rocce con alcuni tornanti fino a giungere in poco meno di mezz’ora alla croce Carrel.
Fino al Colle del Leone si seguono le frecce rosse e i numerosi ometti che indicano il percorso.
Si prosegue per una trentina di minuti fino ad arrivare alla base di un canalino dove inizia il tratto riservato agli escursionisti esperti. Si superano alcune rocce con l’aiuto di uno spezzone di corda lungo pochi metri e poi si prosegue risalendo un pendio di circa 45 gradi su roccia e tracce di sentiero. Si passa davanti a due targhe commemorative, si riprende il sentiero e, passando alla destra del ghiacciaio, si raggiunge quota 3400 metri dove il sentiero è interrotto per una decina di metri da una fascia di roccia. La si supera, poi si riprende a salire seguendo la traccia e gli ometti fin sotto la Testa del Leone e, dopo aver raggiunto la base della parete rocciosa, ci si dirige quasi in piano verso il Colle del Leone a 3581 metri.
Il tratto più impegnativo della salita alla Capanna J.A. Carrel inizia poco dopo il Colle del Leone.
Si superano alcune rocce rosse e si sale in cresta sul versante meridionale su un evidente canalino diagonale giungendo in un tratto di terreno detritico. Lasciando sulla destra una parete più verticale si prosegue, sulla sinistra, sulla traccia fino alla base delle placche inclinate della cresta, si risale un breve tratto ripido (II) sul quale è possibile trovare alcuni chiodi ai quali assicurarsi se si decide di procedere in cordata. Superato tale tratto si giunge su un’ampia placca inclinata (Placca Seiler) oltre un piccolo diedrino (III). Ancora un breve tratto di placca (II) e, sempre sul versante meridionale, con le corde fisse si supera un breve passaggio abbastanza esposto ed inclinato per giungere alla base di una modesta parete verticale ove sale l’utile corda fissa.
Superato il leggero strapiombo non resta che una placca molto coricata e facile e un breve tratto di sentiero sul lato nord della cresta per giungere ai piedi del bivacco.

Dotazione: materassi, coperte, cuscini, gas.

 

(+39) 3757016650
infocarrel@guidedelcervino.com

Bivacco Novella - Inagibile

Bivacchi  -  Breuil-Cervinia

Altitudine: 3520 m
Ubicazione: Punta M. Cristina
Posti letto: 9
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: AD
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 1h30 dal Biv. Benedetti
Coordinata UTM-WGS84: EST 393184
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5092092

Il bivacco, inaugurato nel 1983, è dedicato alla memoria degli alpinisti Giorgio e Renzo Novella.

(+39) 0166948169
info@guidedelcervino.com

Campo di calcio comunale

Calcio / Calcetto  -  Breuil-Cervinia

Campo all’aperto con apertura estiva
Uso gratuito previa comunicazione in comune per gruppi
Non è dotato di servizi

0166946846

Golf Club del Cervino

Golf  -  Breuil-Cervinia

Apertura: dal 31 maggio al 14 settembre 2025

 

Il Golf Club del Cervino ha festeggiato nel 2005 il mezzo secolo di affiliazione alla Federazione Italiana Golf.
Realizzato da Donald Harradine nei primi anni cinquanta, è uno dei percorsi più alti d’Europa.
Il campo è situato in un contesto naturalistico unico, offrendo al giocatore un panorama spettacolare al cospetto dell’immagine abbagliante della Gran Becca, che riempie gli occhi ed il cuore.

Tecnicamente delicato, il percorso è un  PAR 69 di 5.303 metri che si snoda a fianco del torrente Marmore, in prossimità del centro abitato di Breuil-Cervinia.

All’interno della club-house, ricavata all’interno di una bella costruzione in pietra e legno, trovano spazio:

  • la segreteria
  • il deposito sacche
  • bar

Nel 2008 il campo è stato ampliato da 9 a 18 buche, diventando uno dei percorsi più importanti e prestigiosi di tutto l’arco alpino.

Percorso: 18 buche – PAR 69 – 5.303 metri

Località: a 29 km da Chatillon (casello autostrada Torino-Aosta)

Altitudine: 2.050 metri s.l.m.

Servizi: bar, spogliatoi, campo pratica, putting-green, noleggio carrelli e golf-cart.

Giorno di chiusura: nessuno

Il programma delle gare è disponibile sul sito.

 

(+39) 0166.949131
info@golfcervino.com

Heliski Cervinia

Heliski  -  Breuil-Cervinia

Un’indigestione di fuoripista con la possibilità di effettuare più voli in elicottero, helibattesimo, week-end in elicottero, voli panoramici e di “assaggiare” alcuni dei più bei pendii dell’alta valle del Cervino.
Le guide alpine, guide internazionali dell’UIAGM, conoscono perfettamente le montagne e garantiscono la massima sicurezza. Per ogni evenienza sono costantemente collegate via radio con l’elicottero.

 

 

  • Cervinia "My first Heliski day" 1 volo
    Il programma prevede un volo in elicottero ed una discesa fuoripista con l’accompagnamento di una Guida Alpina che sceglierà il percorso secondo le condizioni di neve.
    Dislivello m. 1.200/ 1.300
    Prezzo per persona: € 345,00 gruppo di 4 persone
    Programma: decollo alle ore 8.30 verso una delle più entusiasmanti discese ( Château des Dames, Cherillon, Colle del Breuil.)

 

  • Cervinia giornata Heliski 2 voli
    Dedicato a chi vuole spingersi un po’ più in là della singola discesa, questo programma offre la possibilità di andare a scoprire luoghi e valli inedite come la Valle di Cheneil o la Valle di Cignana.
    Dislivello: 2.400/2.500 mt.
    Prezzo per persona:  € 545,00 gruppo di 4 persone
    Programma: 8.30 - Volo verso la prima delle discese in programma. Il prezzo comprende: i voli in elicottero, l’accompagnamento della guida alpina, il materiale di sicurezza e i trasferimenti in minibus.

 

  • Cervinia Heliski Zermatt Tour
    Quota 4.300 Mt.: uno dei più alti Heliski d’ Europa con una fantastica discesa sul più lungo e spettacolare ghiacciaio del Monte Rosa.
    Prezzo per persona: € 510,00 gruppo di 4 persone
    Programma: ore 8.30 - Partenza con la funivia per Plateau Rosà e decollo verso il Monte Rosa per effettuare la discesa verso Zermatt lungo uno dei più immensi e spettacolari ghiacciai d’Europa: il Monte Rosa Gletscher (ca. 16 Km). Rientro a Cervinia con gli impianti svizzeri. (non compresi). Il prezzo comprende: il volo in elicottero, l’accompagnamento della guida alpina, il materiale di sicurezza, l’uso dell’ARVA.  

 

  • Cervinia Heliski 3 giorni 6.000 vm
    Il programma è rivolto a sciatori con discrete condizioni fisiche ed un buon livello tecnico. Durante i tre giorni sono inclusi 6.000 metri verticali.
    Prezzo per persona: a partire da € 3.000
    Programma: ogni giorno la guida vi farà scoprire lo splendore delle montagne, partendo dai più grandi ghiacciai delle Alpi fino ai boschi del fondovalle.
    Il prezzo comprende: 3 giorni di sci fuoripista accompagnati da una guida alpina, 6.000 vm di heliski, il materiale di sicurezza, skipass e pernottamento. Se l’elicottero non può volare, il dislivello non effettuato fino alla soglia verrà rimborsato.  

 

  • Cervinia Heliski 4 giorni 9.000 vm
    Per sciatori con una buona preparazione fisica ed un ottimo livello tecnico. Durante la settimana è possibile sciare sui percorsi di “fresca” più suggestivi.
    Prezzo per persona: a partire da € 3.780
    Programma: ogni giono la guida vi farà scoprire lo splendore delle montagne, partendo dai più grandi ghiacciai delle Alpi fino ai boschi del fondovalle. Il prezzo comprende: 6 giorni di sci fuoripista accompagnati da una guida alpina 9.000 vm  di heliski, il materiale di sicurezza, skipass e pernottamento. Se l’elicottero non può volare il dislivello non effettuato fino alla soglia, verrà rimborsato.
388.0542886
info@heliski-cervinia.com

Funivia Plateau Rosa

Impianti di risalita  -  Breuil-Cervinia

In tre tappe a Plateau Rosa: paradiso dello sci, invernale ed estivo, ma anche un belvedere d’alta quota sul Cervino.
Apertura estiva ed invernale.

Partenza: Breuil-Cervinia (2050 m)
Arrivo: Plateau Rosà (2500 m)

Le partenze della telecabina (6 posti seduti) e della funivia Cervinia-Plan Maison sono situate a poca distanza dal centro del paese di Breuil-Cervinia, a 2050 metri di altitudine, e portano a Plan Maison a quota 2.550 metri s.l.m. nel cuore del comprensorio sciistico del Cervino da dove è possibile raggiungere con altri impianti Plateau Rosa/Testa Grigia a 3500 metri e il colle del Teodulo oppure, nella stagione invernale, tornare a Breuil-Cervinia con gli sci ai piedi.

Alla partenza degli impianti si trovano numerosi posti auto (parcheggio gratuito), casse per l’acquisto dei biglietti e servizio bar.

Da Plan Maison, una telecabina a 12 posti raggiunge Cime Bianche Laghi da cui parte la funivia per Plateau Rosà.
La funivia per Plateau Rosa dispone di caratteristiche tecniche innovative e di un design che le conferisce una linea slanciata e consente di sfruttare nel migliore dei modi le vetrate per garantire un panorama mozzafiato: le ampie vetrate che avvolgono le cabine appaiono come una terrazza proiettata nel vuoto trasmettendo ai passeggeri la sensazione di un viaggio nel cuore delle Alpi.

In tutte le stazioni di arrivo degli impianti è possibile fermarsi per una sosta:

  • funivia o telecabina: Breuil Cervinia-Plan Maison
  • telecabina: Plan Maison-Cime Bianche Laghi
  • funivia: Cime Bianche Laghi-Plateau Rosa

La funivia permette di raggiungere il comprensorio per sciare - anche in estate - ma è un’esperienza da non perdere anche per chi non scia e desidera godersi l’alta montagna, il cielo terso, la luce intensa del sole e l’aria frizzante.

Da Plateau Rosa è inoltre possibile proseguire sul versante svizzero salendo con un’altra funivia fino al Piccolo Cervino dove si può visitare la grotta di ghiaccio e da cui si può scendere fino a Zermatt. → Per saperne di più 

 

Inverno 2024/2025

Consulta la scheda del comprensorio o i recapiti alla voce "contatti"

0166944311
info@cervinospa.com

Maneggio Cavalieri del Cervino

Maneggi (Accompagnatori turismo equestre)  -  Breuil-Cervinia

Equitazione inglese e americana, giri pony per bambini (a partire dai 5 anni), lezioni per bambini e adulti, passeggiate da 1 a 4 ore per i più esperti.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

Accompagnatore di turismo equestre: Barbara Maquignaz 

(+39) 339.6474958
(+39) 331.2706442
barbara.mqz@gmail.com

Percorsi di enduro e downhill a Breuil-Cervinia

Mountain bike  -  Breuil-Cervinia

I vari itinerari in MTB segnalati a Breuil-Cervinia sono:

 

Trail 1 A: Plan Maison
Lunghezza: 2.400 m. circa
Dislivello negativo: 413 m.
Livello tecnico:rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 15 minuti

Trail 1 B Plan Maison
Lunghezza: 2.400 m. circa
Dislivello negativo: 413 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 15 minuti

Trail 1 C Napo trail
Lunghezza: 2.400 m. circa
Dislivello negativo: 413 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 15 minuti

Trail 1 D Jamais moll trail
Lunghezza: 2.500 m. circa
Dislivello negativo: 413 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 15 minuti

Trail 2 Cime Bianche Trail
Lunghezza: 3.200 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 3 Il vecchio trenino trail
Lunghezza: 1.800 m. circa
Dislivello negativo: 17 m.
Livello tecnico: blu
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 4 Trail 2
Lunghezza: 5.400 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 5 Cieloalto trail
Lunghezza: 5.800 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: nero
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 6 Alpage trail
Lunghezza: 8.900 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 7 Layet trail
Lunghezza: 8.200 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 8 Rock & Wood trail
Lunghezza: 7.000 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: nero
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 9 Supernatural trail
Lunghezza: 6.800 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 10 Green trail
Lunghezza: 8.100 m. circa
Dislivello negativo: 838 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Trail 11 I magici scorci di Promoron
Lunghezza: 8.000 m. circa
Dislivello positivo: 400 m.
Livello tecnico: blu

Trail 12 Cime Strong trail
Lunghezza: 2.000 m. circa
Dislivello negativo: 226 m.
Livello tecnico: rosso
Tempo di risalita con gli impianti (max): 30 minuti

Nuovo percorso dedicato alle e-bike, si tratta di un tracciato lungo 2,4 km e costeggia tutto il lago alpino di Cime Bianche Laghi a quota 2.800 m.. Questo percorso consente di ricongiungersi ai trail 2 e 12 disegnati nella zona alta della pista invernale del Ventina e consentono la discesa fino a Breuil - Cervinia paese per un dislivello di quasi 1.500 m. Per raggiungere l’e-bike trail si può salire tramite lo sterrato del Ventina fino alla stazione funiviaria di Cime Bianche Laghi ( 5 km di salita). Il percorso si raggiunge anche con l’utilizzo di impianti di risalita Cervinia - Plan Maison - Cime Bianche Laghi con il biglietto speciale Bike Park del Cervino.

Punti di lavaggio biciclette:

N°2 presso le partenze degli impianti di risalita.

Trova qui i noleggi biciclette

 

In caso d’incidente grave chiamare il numero di telefono 112

Attenzione.
Pista di mountain bike da discesa adatta esclusivamente a ciclisti di buon livello. In caso di incidente contattare la protezione civile al numero di emergenza 112 segnalando la propria posizione.
Moderare sempre la velocità e porre attenzione ad eventuali animali (marmotte, mucche, stambecchi presenti sul tracciato.)

0166944311
info@cervinospa.com

Palestra comunale ginnico sportiva

Palestre/Fitness  -  Breuil-Cervinia

La palestra è situata dietro la chiesa di Cervinia all’interno delle scuole elementari ed è facilmente raggiungibile dal centro paese e anche dagli impianti sciistici.

La palestra è fornita di:
- porte da calcio a 5 (campo non regolamentare)
- canestri da basket (altezza non regolamentare)
- spalliere
- ostacolini, cinesini, conetti
- palloni (basket, pallavolo e calcio a 5)
- step
- tavolette e cuscinetti per equilibrio.

Lo spazio permette inoltre di organizzare corsi o altre attività. Dispone inoltre di due spogliatoi (femminile e maschile) composti da una zona docce (8 docce per spogliatoio), una zona per il cambio e i bagni (e 2 per spogliatoio).

E possibile usufruire dei servizi solo su prenotazione. Disponibile dalle 8.00 alle 22.00.

(+39) 3409941579
(+39) 016692698
0166946846
samuelegiannonepa@gmail.com

Cervinia Fun Park

Parchi gioco sulla neve  -  Breuil-Cervinia

Nuovissimo parco Invernale per famiglie con Bumper cars e pattinaggio

- adatto a tutta la famiglia
- divertimento assicurato
- si organizzano feste di compleanno e uscite scolastiche

(+39) 800910321

Kid zone Fun Park Breuil-Cervina

Parchi gioco sulla neve  -  Breuil-Cervinia

Un parco divertimenti situato proprio in centro paese, alla partenza della seggiovia del Cretaz e ai piedi del Cervino, dove Gina, la simpatica padrona di casa, americana ma ormai naturalizzata a Breuil-Cervinia, aspetta i bambini da 1 a 10 anni a braccia aperte sia in inverno che in estate!

Per l’inverno un’area soleggiata da dove i genitori potranno giocare con i bimbi oppure guardali comodamente seduti su una sdraio, sempre con vista sul Cervino, completa di:

  • Gonfiabili
  • Ciambelle
  • Giocattoli per giocare sulla neve
  • Scivolo
  • Casetta
  • Tapis roulant con 2 corsie di discesa
  • Noleggio bob
  • Noleggio sedie e sdraio

A pochi metri diversi punti ristoro e una bellissima pista di pattinaggio.

In estate, sempre con vista sul Cervino, sono a disposizione:

  • Giochi sulla sabbia
  • Casette
  • Go-kart
  • Macchinine
  • Castelli
  • Gonfiabili
  • Noleggio sdraio e lettini

Divertimento e relax per tutti.

3391599155
regenajones2@hotmail.com

Tapis roulant "Plan Maison"

Parchi gioco sulla neve  -  Breuil-Cervinia

Il nuovo tappeto di risalita posto a Plan Maison, è stato concepito per l’insegnamento della pratica dello sci per i principianti, abbinando la pratica sportiva al divertimento.
La struttura è di proprietà della Cervino spa .

0166944311
info@cervinospa.com

Pista su ghiaccio naturale Cervinia Fun Park

Pattinaggio su ghiaccio  -  Breuil-Cervinia

La nuova pista è di ghiaccio naturale, all’aperto , con possibilità di giocare a Hockey

E’ aperta normalmente da novembre a marzo ed è illuminata.
Sono previsti degli sconti per entrate dalle ore 18. Noleggio sdraio e pattini in loco
Il pattinaggio è dotato di servizio bar ristorante aperto non stop con possibilità di serate a tema, Karaoke ed eventi aziendali
Apres ski La Folie dalle 15 alle 20 con Dj  Set ed  Allegria Coktail bar dalle 10 alle 20 con  possibilità di eventi serali

Apertura serale del pattinaggio durante le Festività natalizie

800910321
info@videovipsrl.it

Tracciato pedonale Plan Maison - Cime Bianche Laghi

Percorsi pedonali su neve  -  Breuil-Cervinia

Nella zona di Plan Maison a destra della seggiovia, vicino al Baby La Vielle, parte un percorso palinato in verde (medio-facile), molto panoramico che arriva sino a Cime Bianche Laghi, alla partenza della Funivia per Plateau Rosà ed è lungo circa 6 km, fattibile con scarponcino invernale o ciaspole. Possibilità di rientrare a piedi sullo stesso tracciato oppure con la telecabina.

Punto di ristoro alla partenza ed all’arrivo del tracciato.

 

0166944311
info@cervinospa.com

Tracciato pedonale Plan Maison - Fornet/Bontadini

Percorsi pedonali su neve  -  Breuil-Cervinia

Da Plan Maison parte un percorso battuto, palinato e in sicurezza a sinistra della Seggiovia, che arriva sino all’arrivo della seggiovia Fornet in zona Bontadini ed è lungo circa 4,5 Km con vedute panoramiche mozzafiato sul Cervino e sulla catena delle Grandes Murailles. Fattibile con scarponcino invernale o ciaspole.
Possibilità di ristoro in baite lungo il percorso e all’arrivo.

0166944311
info@cervinospa.com

Fishing Club Cervinia

Pesca sportiva  -  Breuil-Cervinia

Laghetto di pesca sportiva aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Viene offerto il servizio Sun, Bar, Grill, e anche Pizza

E’ adatto sia agli adulti che ai bambini, il pescato si paga a peso. Inoltre c’è la possibilità di grigliare il pesce pescato sul posto o di portarlo a casa, aperitivi in loco oltre a grigliate miste
(anche di carne.)

(+39) 333.7736581

Comprensorio di Breuil-Cervinia - Valtournenche - Zermatt

Sci di discesa  -  Breuil-Cervinia

 

Breuil-Cervinia, (2050 m.) moderna stazione turistica ai piedi del Cervino, offre un comprensorio sciistico imponente.
154 km di piste collegate con Valtournenche per un totale di 24 impianti e un collegamento internazionale con Zermatt, tramite la funivia Cime Bianche Laghi - Plateau Rosà e la seggiovia Bontadini per un totale di 360 km di piste Da Plateau Rosà si può scendere verso Zermatt, o imboccare la pista del Ventina: 11 km di discesa dai 3480 m della partenza ai 2050m di Cervinia.
L’area di Cime Bianche Laghi (da dove parte la funivia per il Plateau Rosà) offre altre bellissime discese servite dalla seggiovia Goillet che é la porta d’accesso per il comprensorio della Valtournenche.
Per uno sci in tutto relax a Plan-Maison si diramano comodi impianti (tra i quali le seggiovie quadriposto con la cupola di protezione di Plan Maison, Fornet e Bontadini) che servono piste, collegate anche con Plateau Rosà, per tutti i gusti e tutti i livelli.
Le seggiovie Cretaz e Pancheron creano una nuova via di accesso veloce e confortevole dal paese a Plan Maison, mentre la seggiovia esaposto Pancheron offre l’incomparabile vista ai piedi della Parete sud del Cervino e permette di usufruire di piste estremamente tecniche e consente agli amanti del fuoripista di usufruire di percorsi molto belli con neve polverosa in inverno e “trasformata” in primavera.
Per gli amanti dello snowboard il punto di riferimento è l’Indianpark considerato uno degli snowpark più belli dell’arco alpino: attrezzato di rail e kicker è servito dalla seggiovia Pancheron.

Comprensorio Internazionale (Breuil-Cervinia +Valtournenche+Zermatt)

  • 360 km di piste: 155km Cervinia e Valtournenche + 198km Zermatt
  • 147 piste di discesa: 72 a Cervinia e Valtournenche + 75 piste a Zermatt
  • Tipi di piste: blu 32/76km - rosse 86/224km -nere 13/60km

Breuil Cervinia+Valtournenche:

  • Tipi di piste : blu 19/39km - rosse 44/104km - nere 9/12km

Breuil Cervinia:
99km - 48 piste : blu 9/23km- rosse 32/70km- nere 7/9km

Km innevamento programmato: 53

Periodo di apertura

 

(+39) 0166.944311
info@cervinospa.com