I Walser derivano dagli antichi alemanni, tribù germaniche le quali, nei secoli XI, XII e XIII, dai loro insediamenti vallesani, (da qui deriva “walser”) vennero ad insediarsi sul versante italiano, ai piedi del Monte Rosa in piccoli centri sparsi. Nacquero così, nella valle del Lys, Gressoney, Niel (Gaby), Issime. Gli abitanti della valle del Lys, chiamata poi “Krämertal” (Valle dei mercanti) ritornavano periodicamente nelle loro città di origine (Germania meridionale e Svizzera), ove esercitavano l’attività di mercanti di stoffe. Questi mercanti continuarono a mantenere dei contatti con il loro paese di origine, il che contribuì a conservarne lingua e tradizioni: ancor oggi il dialetto tedesco è ben conservato nell’alta valle del Lys, così come alcune usanze e tradizioni.