Presentazione del libro - Ibleto di Challant il Capitano

Saint-Vincent

Biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 7 - piano -1
  • sabato 15 giugno 2024
Orari e costi

La giornalista e scrittrice Ezia Bovo presenterà “Ibleto di Challant il Capitano”.

Sarà con lei il direttore editoriale della Edizione Pedrini e porteranno il saluto dell'Amministazione comunale l'Ass. alla cultura Paola Cortese e la Pres. della Commissione Biblioteca Lina Conte.

Il volume di 186 pagine, “Ibleto di Challant il Capitano” scritto da Piero Venesia con saggio di Ezia Bova, a tutt'oggi è considerato dagli storici contemporanei, come il libro più completo ed esaustivo sulla figura di Ibleto. Ciò per l'accurata ricostruzione della sua vita e dell'epoca e la ricerca, avvenuta attraverso il recupero di documenti e  su una precisa indagine storica nell'Archivio Comunale della città Ivrea, nell'Archivio Storico di Aosta, nelle Biblioteche diocesane dell'Archivum Augustanun e di Ivrea, nell'inventario relativo alla Valle d'Aosta conservato negli Archivi di Stato di Torino, a quelli del Gamba, ai trattati e relazioni alla Biblioteca della Società Storica Subalpina, sino ai Bollettini dell'Accadaemia di Saint-Anselme, ecc.

Leggendo il volume si scopre un Ibleto uomo straordinario per il suo tempo, il suo ruolo di primaria importantza con la carica ricoperta di Capitano generale e Governatore del Piemonte dal 1379 al 1494, si leggerà dagli inizi della carriera di Capitano, ma anche di un grande diplomatico, attraversando la spedizione in Oriente, le battaglie ad Asti, nel Canavese, la questione Fieschi, la vicenda della scomunica, l'investitura di Issogne, la pace di Torino, sino alla spedizione napoletana e all'infeudazione di Verrès, la sua permanenza ad Ivrea, per arrivare al Tuchinaggio ed alla guerra delle Bone.

Il libro strutturato su 12 capitoli ed un'appendice documentaria, si conclude con il suo testamento e morte avvenuta il 21 settembre 1409 nel castello di Verrès da lui edificato, all'età di 79 anni, e la sepoltura nella cripta della sua cappella nella Collegiata di Saint-Gilles, dove i suoi resti sono  a tuttoggi ospitati.

 

Contatti

Biblioteca comunale
Via Vuilleminaz, 7
Meteo
Meteo

Dettagli
Aosta
°C
°C
Aree turistiche
Aree turistiche

Monte Bianco

Aosta e dintorni

Gran S. Bernardo

Gran Paradiso

Monte Rosa

Monte Cervino

Valle Centrale

Webcam
Webcam
Chamois

Mappa webcam       Località
Champorcher

Mappa webcam       Località
Saint Vincent - Col de Joux

Mappa webcam       Località