Centre d'Etudes Francoprovençales René Willien
Il Centro Studi ha sede in un antico edificio del XVIII secolo, che costituisce un esempio della tipologia classica della casa rurale di montagna, inserito fra altre costruzioni su un terreno in pendenza e strutturato su tre piani e mezzo.
Articolata in diversi spazi (la stalla bòou a piano terra, la cucina méisôn e la camera da letto tsambra al primo piano e la grangia pailler nella parte alta), nel 1986 la struttura fu acquistata dall’Amministrazione regionale, che iniziò poi la ristrutturazione, modificando la distribuzione dei locali nella grangia.
Il Centro, inaugurato il 12 novembre 1988, permette di approfondire la conoscenza degli ambienti della civiltà contadina e di visitare l’esposizione dell’archivio sonoro e dei microfilm prodotti in occasione dei “Concours Cerlogne” (concorsi scolastici per produzioni in “patois”, il dialetto francoprovenzale della Valle d’Aosta) dal 1963 ad oggi.
Il centro è inoltre dotato di una sala conferenze e di una biblioteca specializzata in dialettologia francoprovenzale ed etnologia alpina.
Contatti
-
Telefono:(+39) 0165.908882
-
Fax:(+39) 0165.908882