Patrimonio culturale: Montjovet

7 Risultati
Pagina 1 di 1

Mulino di Arlaz

Architettura  -  Montjovet

L’immobile fu edificato da privati probabilmente nei primi anni del 1800 per essere utilizzato dagli abitanti dei villaggi limitrofi.
Il luogo, che si credeva stregato, ha anche ispirato un’antica leggenda.

Dopo anni di abbandono, il mulino è stato restaurato. Nell’angolo del fabbricato, appoggiata al muro, una macina della quale a suo tempo uno scalpellino aveva iniziato la lavorazione.

Gran parte delle strutture lignee mobili che permettevano al mulino di funzionare nel corso degli anni sono state trafugate. All’interno del fabbricato, in posizione simile a quella originaria, solamente una grande macina in pietra con il suo albero ligneo che risultava fortunatamente ancora recuperabile.

Il fabbricato testimonia il suo passato di vita e cultura contadina attraverso alcune iniziative di interesse turistico che ne consentono la visita.

Castello di Chenal

Castelli e torri  -  Montjovet

Il castello, costruito non prima del XIII sec. a pianta rettangolare, apparteneva ai signori di Montjovet. Solo più tardi, in seguito al matrimonio di Ebalo il Grande con Alexie di Chenal, divenne possedimento degli Challant: in questo modo i due casati potevano così controllare i passaggi sulla strada tra Chenal ed il castello di Montjovet.
Oggi il castello, che si trova lungo il percorso della Via Francigena e del Cammino Balteo, è ridotto a rudere.

  • 0166/79131
  • protocollo@comune.montjovet.ao.it

Castello di Saint Germain

Castelli e torri  -  Montjovet

Il castello svolse un ruolo importante nella storia della Valle d’Aosta. Era tra i più strategici della regione per la sua posizione elevata che gli permetteva facilmente di controllare e difendere il borgo sottostante e la valle centrale.

Del suo aspetto originario rimangono poche tracce e non si conosce con certezza la data di costruzione.

Intorno alla fine del XIII secolo i Savoia ne divennero proprietari, sostituendosi alla famiglia Montjovet. Come già era avvenuto per Bard, anche in questo caso il pretesto era fornito dai soprusi che Feidino di Montjovet operava nei confronti dei valligiani e dei viandanti. Ceduto successivamente alla famiglia Challant, ritornò nei domini sabaudi nel 1438, quando Amedeo VII vi installò una guarnigione che rimase attiva fino al 1661, quando fu trasferita al forte di Bard, lasciando il castello di Montjovet preda del degrado.

Ancora oggi la sua torre connota il paesaggio e svetta dall’altura che in epoca romana era nota come Mons Jovis. Un cancello impedisce l'accesso all'area per pericolo di crolli.

  • 0166/79131
  • protocollo@comune.montjovet.ao.it

Chiesa di San Rocco nel Borgo

Chiese e santuari  -  Montjovet

È la chiesa più antica di Montjovet e la più ricca di valori storico-artistici, avendo svolto per almeno cinque secoli le funzioni di chiesa parrocchiale.

È posta all’uscita del vecchio capoluogo, su uno sperone a strapiombo sulla Dora Baltea, costeggiata da una strada che prende subito dopo a inerpicarsi: fino alla costruzione della Mongiovetta (1771), era questa l’unica via carrozzabile che collegava la Bassa Valle alla conca di Saint Vincent e, dunque, al resto della regione.
La costruzione della chiesa, dedicata in origine a Santa Maria, risale al XI-XII secolo. L’edificio fu però successivamente rimaneggiato più volte; infine fu demolito e poi ricostruito più grande e riconsacrato il 2 maggio 1700, quando fu dedicato a S. Rocco.

Alla chiesa precedente appartiene il grazioso campanile, con aperture a bifore e cuspide esagonale. L’interno, ad unica navata con volte a vela, conserva opere di pregio. L’altare maggiore, del XVII secolo, presenta affiancate colonnine scanalate classicheggianti e altre, tortili, di stile barocco.
Nella nicchia centrale, sotto la colomba, è collocata la quattrocentesca statua della Madonna in trono con Bambino; nelle nicchie laterali sono visibili le statue di san Grato (a sinistra), vescovo di Aosta e patrono della diocesi, e di un santo Papa (a destra); nel fastigio, all’interno del timpano, un busto del Padre Eterno benedicente.
Alla sinistra dell’altare maggiore è conservato un grande Crocifisso in legno, applicato su una croce, ricoperta di lamina di ferro, attribuito al XIV secolo.
Alle pareti che dividono la navata dal presbiterio, sono collocati due altari laterali (XVI-XVII sec.).
Quello di sinistra è dedicato a S. Nicola vescovo e conserva statue cinquecentesche: S. Nicola nella nicchia centrale, S. Giacomo Maggiore e un santo vescovo ignoto in quelle laterali, S. Antonio abate in alto al centro del timpano). Quello di destra è dedicato alla Madonna del Rosario; vi campeggia una tela con la Vergine e i santi Domenico, Caterina da Siena, Antonio abate e Carlo Borromeo, attorniati dai riquadri con i quindici Misteri.
La separazione tra la navata e il presbiterio è segnata, in alto, dalla trave dell’arco trionfale, sormontata da un Crocifisso (sec. XVII).
All’interno della chiesa si segnalano inoltre due grandi tele dipinte, una raffigurante il martirio di S. Sebastiano (XVII sec.), l’altra la Madonna col Bambino, tra i santi Giuseppe e Antonio da Padova e tre angeli che reggono la Sindone, un affresco datato 1742 raffigurante la Madonna della Mercede e una croce astile in rame argentato del sec. XV, ricca di simboli, fiori e raffigurazioni di angeli e di santi.

  • 0166/579001

Chiesa di Santa Barbara e Sant'Eusebio

Chiese e santuari  -  Montjovet

L’edificio, a pianta rettangolare ad una sola navata, è situato nella frazione Plangerp. L’altare maggiore, in legno intagliato e in parte dorato, è del sec. XVIII. Nella tela figurano la Madonna e i santi Pietro ed Eusebio. I due altari laterali, settecenteschi, sono dedicati a San Leodegario e a Santa Barbara.

  • 0166/579001

Chiesa parrocchiale della Natività di S. Maria

Chiese e santuari  -  Montjovet

La storia della parrocchia di Montjovet è molto complessa. Nella bolla del papa Alessandro III del 20 aprile 1176 è menzionata tra le chiese dipendenti dal vescovo di Aosta la “ecclesia sancti Eusebii de Plubeio”, ubicata verosimilmente nella piana di Montjovet. Il toponimo Publey compare anche tra le tappe del viaggio da Canterbury a Roma compiuto dall’abate Sigerico nell’anno 990 lungo la via detta “francigena”. Due ospedali, fondati nel Borgo e nel villaggio di Plout, garantivano nel Medioevo l’assistenza ai viandanti. Non si conosce il punto preciso in cui doveva trovarsi la parrocchiale di S.Eusebio, forse distrutta con numerose altre case da una enorme frana che nel sec. Xlll sconvolse la collina di Montjovet, modificando la topografia della zona e l’asse viario principale. La sede della parrocchia fu forse già allora trasferita nel Borgo, la cui chiesa, dedicata alla Madonna, conserva ai nostri giorni alcuni elementi gotici. All’inizio del XV sec. fu costruita una chiesa succursale in onore di S. Eusebio e S. Leodegario (Léger) vicino alla Dora, in località Savi, ma anche questa fu distrutta, assieme al cimitero, da una inondazione nell’ottobre del 1586. Verso il 1590 in località Plangerp fu costruita un’altra succursale, dedicata come la chiesa più antica a S. Eusebio. Vi si celebravano le Messe festive e i funerali. La parrocchia di Montjovet, originariamente amministrata da sacerdoti diocesani, fu ceduta nel 1433 alla prevostura di Saint-Gilles di Verrès, alle cui dipendenze rimase, tra numerose controversie, fino alla metà del Settecento, allorché passo nuovamente nelle mani del vescovo di Aosta. Per un certo periodo, al tempo della dipendenza da Saint-Gilles, il diritto di nomina del parroco fu detenuto dalla nobile famiglia Challant.

L’attuale chiesa parrocchiale, sotto il titolo della Natività di Maria Vergine, costruita intorno al 1830, fu consacrata il 3 maggio 1837. E’ un edificio a pianta rettangolare ad unica navata, molto luminosa con abside circolare. Dell’arredo interno, risalente al secolo scorso, l’oggetto di maggior pregio è senza dubbio l’organo, dovuto alla ditta Carlo Vegezzi-Bossi (1897).
Rimaneggiato più volte nel tempo, fu riportato alle condizioni originali in occasione del restauro del 1990.
Il campanile fu costruito nel 1832 ad alcuni metri di distanza dalla chiesa, sopra uno sperone di roccia. Nella cella campanaria, aperta da quattro ampie monofore, sono collocate cinque campane, una delle quali, datata 1522, proviene dalla chiesa del Borgo. Dalla piazzetta adiacente si può ammirare con un unico colpo d’occhio il bel complesso formato dalla chiesa, dal campanile e dalla casa parrocchiale, una costruzione dell’epoca napoleonica in cui ha avuto sede nel passato anche il municipio.

  • 0166/579001

La leggenda del mulino d'Arlaz

Leggende  -  Montjovet

Sulle rive del “ru” d’Arlaz, un luogo che si diceva fosse stregato, sorgeva un mulino.

L’ultimo mugnaio, un uomo solitario e taciturno, con il suo brusco comportamento fece nascere una cattiva fama e si diffusero sul suo conto strane dicerie. Per questa ragione la gente smise di portagli il grano da macinare; inoltre, nessuno osava aggirarsi nei pressi del mulino dopo il tramonto.

Un giorno d’autunno, alcuni operai che tornavano da Émarèse scorsero un uomo, morto strangolato, con il collo stretto fra due pioli della palizzata che recintava il mulino. Lo spazio fra un piolo e l’altro era assai esiguo e non si capiva in che modo la testa dell’uomo fosse potuta passarvi.
Subito corse voce che fosse opera del mugnaio. Da allora la fama sinistra del luogo aumentò.
Ancora adesso si dice che l’anima del mugnaio vaghi per quei luoghi senza trovare pace.