Gite in slitta
Altri sport - CogneA cavallo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: gite su slitta trainata da cavalli con partenza dalla frazione di Valnontey.
Consigliata la prenotazione il giorno precedente.
A cavallo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: gite su slitta trainata da cavalli con partenza dalla frazione di Valnontey.
Consigliata la prenotazione il giorno precedente.
Il campo da minigolf è situato 10 minuti a piedi da Cogne in località Buthier.
Altitudine: 3477 m
Ubicazione: Col des Clochettes
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 2h dal Bivacco Gratton
Coordinata UTM-WGS84: EST 365119
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5051470
Accesso:
L’accesso è alpinistico.
Dotazione: coperte, materassini.
Altitudine: 2.684 m
Ubicazione: Ghiacciaio Gran Crou
Posti letto: 9
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 22 F
Tempo di percorrenza: 3h45 da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 368412
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5043059
Il bivacco, inaugurato nel 1979, è dedicato a Stefano Borghi, giovane alpinista monzese caduto in montagna.
Accesso:
Lasciata l’auto in località Valnontey, in comune di Cogne, imboccare la poderale (itinerario n. 22) che costeggia il torrente Valnontey fino al suo termine.
Da qui proseguire sul sentiero sempre n. 22. Dopo circa 500 m, tralasciare l’itinerario sulla sinistra n. 22C per il bivacco Money e proseguire sulla medesima via, percorrendo il fondovalle sulle sponde del torrente.
Si perviene infine ad un crocevia: L’itinerario n. 22G prosegue sulla destra per il bivacco Leonessa, mentre per raggiungere il Bivacco Borghi, è necessario imboccare l’itinerario n. 22F sulla sinistra.
Durante la salita si incontrano sulla sinistra e si tralasciano gli itinerari n. 22D prima e n. 22E dopo;quindi, su tracce di sentiero, si raggiunge il bivacco.
Dotazione: coperte e materassini.
Altitudine: 2780 m
Ubicazione: vallone di Bardoney
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: E
Segnavia: 13, 13G, 13E
Tempo di percorrenza: 4h10 Lillaz
Coordinate UTM-WGS84 : EST 378137 NORD 5046429
Il bivacco, costruito nel 2013, ricorda il giovane cognein Devis Gérard, morto il 25 luglio 1997 a soli 17 anni in un incidente di arrampicata a Lillaz.
Accesso:
Da Lillaz seguire l’itinerario n. 13. Raggiunte le baite di Les Goilles Desot, il sentiero oltrepassa il ponticello e prosegue sulla sinistra orografica all’interno del bosco. Dove gli alberi si fanno più radi si giunge ad un bivio dal quale, lungo l’itinerario n. 13 G, si prosegue tranquillamente per l’Alpe Bardoney. Deviazione sulla sinistra a metà del vallone verso il bivacco (n. 13 E).
Dotazione: coperte, materassi.
Altitudine: 3183 m
Ubicazione: Ghiacciaio della Tribolazione
Posti letto: 9
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: solo la prima parte, 22
Tempo di percorrenza: 6h da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 367146
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5043099
Il bivacco è stato costruito nel 1987 in ricordo degli alpinisti valdostani Marcello Gérard e Ettore Grappein.
Accesso:
L’accesso è alpinistico.
Dotazione: coperte, materassi.
Altitudine: 2850 m
Ubicazione: Vallone Grauson, Pian de la Sabbia
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: E
Segnavia: 8, 8G
Tempo di percorrenza: 3h55 da Gimillan (1787 m)
Il bivacco, inaugurato nel 2013, è stato voluto dalla famiglia Muggia in ricordo del figlio Alessandro, scomparso prematuramente. Alessandro frequentava le montagne di Cogne accompagnato dalla guida alpina Elmo Glarey che ha collaborato alla ricerca del posto dove costruire il bivacco. Purtroppo Elmo è mancato nel maggio 2010 all’età di 53 anni e la famiglia ha voluto contribuire alle spese della costruzione del bivacco.
Accesso:
Dalla frazione di Gimillan seguire il sentiero n° 8 che attraverso il vallone del Grauson porta al Pas des Invergneux. Superati gli alpeggi di Grauson Dessous e di Erveilleres, a circa 2600 m si abbandona il fondovalle e il sentiero n. 8 e ci si immette sul sentiero n. 8G che, all’inizio segue il vecchio ru d’Erveilleres, poi sale in diagonale lungo il versante meridionale della Tête Dorère, in direzione del ghiacciaio di Tessonet, fino al pianoro glaciale denominato Pian de la Sabbia, dove, in una splendida posizione panoramica, di fronte alla parete nord-orientale della Tersiva, si trova il nuovo bivacco, visibile solo all’ultimo momento.
Dotazione: coperte, materassi.
Altitudine: 2910 m
Ubicazione: Cresta Est dell’Herbetet
Posti letto: 12
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 22, 22G
Tempo di percorrenza: 4h35 da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 367199
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5045254
Il bivacco è stato inaugurato nel 1962 in ricordo di Lionello Leonessa, caduto sulla parete Sud del Castore nel 1959. In seguito è stato aggiunto anche il nome di suo fratello Lucio, precipitato nel 1963 dalla cresta Est dell’Herbetet.
Accesso:
Lasciata l’auto in località Valnontey, in comune di Cogne, imboccare la poderale (itinerario n. 22) che costeggia il torrente Valnontey fino al suo termine.
Da qui proseguire sul sentiero, sempre n. 22. Dopo circa 500 m tralasciare l’tinerario sulla sinistra n. 22C per il bivacco Money e proseguire sulla medesima via, percorrendo il fondovalle sulle sponde del torrente.
Si perviene nuovamente ad un crocevia: l’itinerario n. 22G prosegue sulla destra per il Bivacco Leonessa mentre gli itinerari che si staccano sulla sinistra conducono ai bivacchi Borghi e Martinotti.
Salendo sulla mulattiera, si guadagna la località Herbetet, dove si trova anche il casotto dei guardiaparco.
Continuando sull’itinerario di sinistra, tralasciando il n. 18B sulla destra, ci si addentra nel vallone dell’Herbetet fino a raggiungere il bivacco Leonessa.
Dotazione: coperte, materassini.
Altitudine: 3198 m
Ubicazione: Colle del Pousset
Posti letto: 9
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 25, 26
Tempo di percorrenza: 5h15 da Crétaz
Coordinata UTM-WGS84: EST 366425
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5051491
Il bivacco è dedicato alla memoria di Luciano Gratton, alpinista di Cogne scomparso nel 1973.
Accesso:
Da Crétaz, frazione posta sulla strada per Cogne, attraversare il torrente Grand’Eyvia e il torrente di Valnontey ed imboccare il sentiero n. 25 che sale agli alpeggi di Les Ors Dessous et Dessus.
Da qui, in poco tempo si giunge ad un crocevia, dove, tralasciato il sentiero di sinistra, n. 25, si imbocca sulla destra l’itinerario n. 25C che raggiunge prima il casotto del Parco Nazionale Gran Paradiso quindi perviene ad un ulteriore incrocio.
Ora proseguendo a sinistra sul sentiero n.26, si guadagna l’alpeggio di Pousset Dessus, per poi raggiungere il Col Pousset e il bivacco Gratton.
Dotazione: coperte, materassi.
Altitudine: 2920 m
Ubicazione: La Valeille
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EEA
Segnavia: solo la prima parte, 15
Tempo di percorrenza: 4h20 da Lillaz
Coordinata UTM-WGS84: EST 373307
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5043275
Il bivacco è stato costruito nel 1935 in ricordo di Guido Antoldi, alpinista torinese precipitato alla Rocca Castello nel 1932. Distrutto da una valanga nel 1977, fu sostituito nel 1979 e dedicato anche a Laura Malvezzi.
Accesso:
Partendo dalla frazione di Lillaz nei pressi del parco giochi seguire l’itinerario n. 15 che si dirige verso la Valeille. Attraversare il torrente su di un ponticello nei pressi di un grande masso roccioso. Da qui si prosegue sul versante sinistro orografico della valle risalendola tutta e, dopo aver superato il bivio per l’alpe Arolla si raggiunge la base della morena.
Dal bivio dell’alpe Arolla il sentiero diventa molto più impervio, poco segnato e con rischio di caduta massi.
Seguire la traccia di sentiero che sale sulla cresta della morena alla sinistra orografica del ghiacciaio di Valeille e percorrerla fino in cima dove sorgeva il vecchio bivacco. Proseguire ancora superando un’ultima rampa per raggiungere il bivacco posto sulla destra in posizione panoramica.
Dotazione: coperte, materassi.
Altitudine: 2588 m
Ubicazione: Roccia Viva
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 22, 22E
Tempo di percorrenza: 3h30 da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 368840
Coordinata UTM- WGS84: NORD 5043545
Il bivacco, inaugurato nel 1930 e sostituito nel 1994, è dedicato ad Alessandro Martinotti, biellese, caduto sul Monte Mars nel 1927.
Accesso:
Da Valnontey imboccare la strada sterrata che costeggia il torrente e percorre tutto il vallone toccando i casolari di Valmiana fino al ponte dell’Erfaulet. Attraversarlo e continuare sulla sinistra orografica fino ad un bivio segnalato dove bisogna girare a sinistra e riportarsi verso lo stesso torrente che va nuovamente attraversato su di un ponticello con ringhiere a corde.
Procedere verso sud-est fino ad un piccolo vallone delimitato da un rialzo roccioso che va superato risalendo roccette piuttosto instabili. Dirigersi verso sinistra raggiungendo una piccola conca delimitata a destra dalla morena e a sinistra dalle ultime asperità del crestone che scende dalla Roccia Viva.
Dalla base del crestone risalire su tracce di sentiero il pendio erboso che porta sulla cresta dove si trova il bivacco.
Dotazione: coperte, materassini.
Altitudine: 2872 m
Ubicazione: Alpe Money
Posti letto: 8
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 22 - 22 C
Tempo di percorrenza: 3h40 da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 370610
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5044633
Il bivacco, installato nel 1967, prende il nome dall’Alpe Money e ricorda 9 alpinisti morti sulla vetta del Pizzo Palù, nel massiccio del Bernina.
Accesso:
Lasciata l’auto in località Valnontey, in comune di Cogne, imboccare la poderale (itinerario n. 22) che costeggia il torrente Valnontey fino al suo termine.
Da qui proseguire sul sentiero, sempre n. 22, per circa 500 m fino ad un crocevia.
Qui, imboccare l’itinerario sulla sinistra n. 22C, che sale a tornanti il versante.
Giunti ad un incrocio, proseguire su quello di sinistra, n.22 C, che sale al bivacco Money.
Poco prima di raggiungere il bivacco è da segnalare la presenza di un tratto di sentiero attrezzato.
Itinerario molto panoramico.
Dotazione: coperte, materassini.
Altitudine: 2740 m
Ubicazione: Vallone Arpisson - Lago/Colle Garin
Posti letto: 6
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: E
Segnavia: 2 (Epinel) - 3 (Gimillan)
Tempo di percorrenza: 3h55 da Epinel – 3h da Gimillan
Coordinata UTM-WGS84: EST 372337
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5057283
Il bivacco è dedicato a Franco Nebbia, alpinista torinese caduto nel 1957 sull’Obergabellhorn (Svizzera). Nel 2005 è stato collocato dove attualmente si trova presso il lago Garin nella Valle di Cogne, prima (dal 1958) era posizionato al lago Luseney nella valle di Saint Barthélemy, ma dopo la costruzione del rifugio incustodito Reboulaz, il bivacco aveva perso la sua funzione.
Accesso:
Partenza dalla parte alta dell’abitato di Epinel, in direzione delle ultime case, lungo la strada sterrata che sale sulla sinistra orografica del torrente Arpisson. Dopo alcune centinaia di metri, il sentiero n. 2 si stacca sulla destra per raggiungere gli alpeggi di Teuvre e di Tsavanis (poco dopo l’itinerario n.2 riceve sulla destra il sentiero n. 3A proveniente da Gimillan) ed infine l’alpeggio di Arpisson. Quest’ultimo è raggiungibile anche da Gimillan, se si desidera diminuire il dislivello, seguendo l’itinerario n. 3.
Da qui salire il costone dietro la casa e addentrarsi nel vallone di Arpisson. Alcune centinaia di metri e si giunge all’incrocio con il sentiero che sale sulla sinistra al Colle Tsa Sèche, ignorarlo e proseguire sempre sul n. 2 (quindi sulla destra) dirigendosi verso la testata del vallone. Superati alcuni pianori e una pietraia, dopo una diagonale sulla sinistra si guadagna il terrazzo detritico dove sorge il bivacco Nebbia, nei pressi del lago Garin e appena prima dell’ultima ripida salita verso il colle Garin.
Dal bivacco si gode di uno splendido panorama sul Gran Paradiso e sulla Grivola, dal lago si ha una vista ravvicinata della Punta Garin, mentre dal Colle la vista spazia sulla catena del Monte Bianco e sui laghi di Arbolle.
Dotazione: coperte, materassini.
Altitudine: 3173 m
Ubicazione: Ghiacciaio della Tribolazione
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: PD
Segnavia: solo la prima parte, 22
Tempo di percorrenza: 6h da Valnontey
Coordinata UTM-WGS84: EST 367161
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5043073
Il bivacco, inaugurato nel 1947, è dedicato a Carlo Pol, valente alpinista, socio della Sezione di Torino, responsabile delle pubblicazioni della Giovane Montagna per oltre 10 anni ed uno dei migliori interpreti degli ideali dell’Associazione in piena comunione di fede e amicizia. Pol morì nel settembre del 1944 a seguito di un bombardamento aereo.
Accesso:
L’accesso è alpinistico.
Dotazione: coperte, materassini, cuscini.
Presso Bar La Sapinière in loc. Buthier, a 10 minuti a piedi dal centro di Cogne.
2 campi scoperti.
Il campo è accessibile esclusivamente nel periodo estivo.
CHIUSO TEMPORANEAMENTE
1 campo scoperto.
Il campo è accessibile esclusivamente nel periodo estivo.
CHIUSO TEMPORANEAMENTE
n° 1 Campo calcio A5 scoperto
Prenotazione obbligatoria
A disposizione docce e spogliatoi
Il campo è accessibile esclusivamente nel periodo estivo
Il campo è situato all’interno del centro sportivo
Bar e pizzeria
n° 1 campo Calcio A5 coperto
Le prenotazioni si effettuano c/o il Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne entro il giorno precedente l’utilizzo.
A disposizione docce e spogliatoi.
CHIUSO TEMPORANEMANTE
Campo regolamentare
Docce e spogliatoi
Obbligatoria la prenotazione
Campo con impianto di illuminazione
E’ dotato di ampie gradinate
Il campo è accessibile esclusivamente nel periodo estivo
Bar e pizzeria
Prenotazioni (obbligatorie entro il giorno precedente l’utilizzo) c/o Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne.
A disposizione docce e spogliatoi
n. 1 campo non regolamentare presso palestra ginnico sportiva
Prenotazioni (obbligatoria entro il giorno precedente l’utilizzo) c/o Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne
A disposizione docce e spogliatoi
Attività aperte in estate:
Gli impianti di risalita di Cogne sono aperti sia in estate che in inverno.
In inverno: telecabina Cogne-Montzeuc, seggiovia Sylvenoire, seggiovia Bois du Sylvenoire - Crou du Montzeuc, il tapis roulant - baby snowpark.
Il comprensorio di sci alpino offre: bar, ristori sulle piste, deposito sci, organizzazione di gare con cronometraggio elettronico e servizio ski bus gratuito dal centro del paese alla partenza della telecabina e viceversa a Natale, Capodanno, Carnevale, Pasqua e tutti i sabati e domenica. L’innevamento artificiale è presente sul 90% delle piste.
La telecabina Pulsé - Montzeuc parte a 1.598 m. di altitudine e arriva a 2.081 m. e permette di raggiungere splendidi itinerari all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso come: Bar Montseuc a 2 minuti a piedi, bar con déhors, Belvedere: a 10 minuti a piedi con una formidabile balconata sulla valle di Cogne, una piccola area attrezzata: a 20 minuti a piedi, in prossimità del bar invernale (non gestito durante la stagione estiva), a disposizione alcuni tavoli e panche per permettere un confortevole pranzo al sacco, il Sentiero Natura Montseuc, una passeggiata naturalistica con pannelli indicatori esplicativi su flora, fauna e morfologia del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Con partenza dalla frazione Valnontey si effettuano varie attività:
Periodo estivo:
Periodo invernale:
Lingue parlate: italiano, francese
Accompagnatore di turismo equestre: Pier Giorgio Pianta