Chiese e santuari: Courmayeur

4 Risultati
Pagina 1 di 1

Chiesa Evangelica Valdese

Chiese e santuari  -  Courmayeur

La presenza della comunità evangelica e valdese a Courmayeur risale al periodo successivo all’editto albertino del 17 febbraio 1848. L’attuale tempio, che si trova in Piazza Petigax, fu acquistato nel 1857 e inaugurato nel 1885.
In questo storico tempio valdese, prosegue l’esperienza interevangelica: un’iniziativa di evangelizzazione che si vuole rivolgere ai residenti e ai turisti che, trovandosi a passare per Courmayeur, volessero cogliere l’occasione di ritrovarsi attorno alla Parola di Dio, come è predicata dalle chiese evangeliche. Ubicata di fianco alla torre Malluquin presenta in facciata una bifora tamponata ed archetti in pietra.

(+39) 0165231024

Chiesa parrocchiale dei Santi Pantaleone e Valentino

Chiese e santuari  -  Courmayeur

L’attuale chiesa parrocchiale risale alla prima metà del Settecento ed è stata costruita su un edificio più antico e parzialmente demolito. Si presenta a pianta rettangolare a tre navate coperte da volte a crociera e scandite da sei pilastri quadrati. Il coro, poco profondo, presenta un’abside rettilinea. Interessante l’altare maggiore, databile al XVIII secolo, in marmo nero. Da segnalare anche una tela raffigurante il martirio di San Sebastiano, opera del XVIII secolo, una singolare tela ex voto, datata 1704, che si ispira all’invasione da parte delle truppe francesi della Valle d’Aosta, invasione che risparmiò il villaggio di Courmayeur. Un’iscrizione, nella cappella situata alla sinistra del coro, ricorda il soggiorno a Courmayeur, in occasione della luna di miele, del principe Umberto di Savoia e della principessa Maria José nel 1930. All’esterno, sulla piazza, la chiesa presenta una scala a doppia rampa con un pulpito. In una nicchia realizzata con delle piccozze è posta la statua del sacerdote, alpinista e storico, abate Joseph-Marie Henry.

Il campanile
Il campanile, di cui non si conosce esattamente il periodo di costruzione, presenta però tutte le caratteristiche dei “clochers-porches” edificati tra l’XI e la fine del XII secolo. La cuspide, modificata in un secondo tempo, è a forma di tiara a ricordo, pare, del soggiorno dei papi ad Avignone. In tutta la Valle d’Aosta non c’è che il campanile di Valgrisenche, costruito nel 1392, che abbia la stessa foggia di quello di Courmayeur. La parte superiore è regolarmente scandita dagli archetti a trifora e bifore con mensola a tronco di piramide invertito. Le campane sono sette e variamente datate tra il XVI ed il XX secolo.

(+39) 0165.842234

Chiese della parrocchia Santa Margherita di Entrèves

Chiese e santuari  -  Courmayeur

Nel 1964 Entrèves, frazione del comune di Courmayeur, creò la propria parrocchia comprendente la parrocchiale e la cappella dell’omonimo villaggio, oltre alle cappelle di San Grato a La Palud, del Meyen, di Planpincieux e di Notre-Dame a Pont.

La cappella di Santa Margherita
L’antica chiesetta della frazione sorge dietro la casaforte Passerin d‘Entrèves. Essa è già menzionata nella visita pastorale di Monsignor Ferragata del 19 luglio 1567. All‘interno rimane solo l‘alzata di un altare ligneo di fattura settecentesca con al centro una tela raffigurante la Vergine e il Bambino, Sant‘Antonio e Santa Margherita, patrona di Entrèves, la cui festa si celebra il 20 di luglio.

La parrocchiale di Santa Margherita (chiesa grande)
Fu costruita tra il 1965 e il 1967, su progetto dell‘architetto Cosmacini. L‘interno ospita un crocifisso del XVIII secolo proveniente dalla parrocchiale di Courmayeur.

(+39) 016589176

Santuario di Notre-Dame de la Guérison

Chiese e santuari  -  Courmayeur

Sulla strada per la Val Veny, sullo sfondo del maestoso ghiacciaio della Brenva, sorge questo caratteristico santuario, in un luogo che fin dal Seicento è stato teatro di numerose guarigioni miracolose.
Già in epoca antica infatti, nella zona era venerata una statua dedicata alla Vierge du Berrier, dapprima esposta in una semplice nicchia, poi trasferita all’interno di un vicino oratorio, costruito sulla roccia (“berrier”in patois, il dialetto locale); seguì un nuovo spostamento in una cappella intitolata alla Visitazione della Vergine, poco a monte dell’attuale tempio.

Nel 1816 la piccola costruzione fu abbattuta dall‘inesorabile avanzata del ghiacciaio; rimase intatta solo la statua della Madonna. In seguito a tale avvenimento, ritenuto miracoloso, si deliberò di innalzare un nuovo luogo di culto, cosa che fu realizzata nel 1867, quando fu eretto l’attuale edificio, ingrandito nel tempo grazie a pie donazioni.

Consacrata dal vescovo Jans nel 1868, la chiesa presenta una pianta a forma di croce latina. Gli altari, eseguiti dallo scultore Fumasoli di Lugano, conservano dipinti di Giuseppe Stornone, testimonianza della secolare devozione rivolta alla Madonna qui venerata. La fama taumaturgica della Vergine ha fatto di questo santuario un frequentatissimo luogo di culto.
All’interno le pareti sono interamente tappezzate di stampelle, ex voto e doni portati dai fedeli miracolati.

Le Guide Alpine di Courmayeur insieme con i fedeli, celebrano in data 2 luglio, l’inizio della stagione estiva. In quell’occasione si svolge anche la processione a piedi con la partenza dal ponte delle capre.
Inoltre, in data 8 settembre, i fedeli della Valdigne svolgono il loro pellegrinaggio partendo dalle varie località della zona.

(+39) 0165.869085
(+39) 0165.842234
info@parrocchiacourmayeur.it