Walter Bonatti
Courmayeur
Altitudine: | 2.025 m |
Indirizzo: | Loc. Malatrà - Val Ferret - 11013 |
Telefono: | 0165.1855523 - 335.6848578 |
E-mail: | |
Internet: | |
Totale camere: | 13 |
WC: | 9 |
Periodi di apertura: | 21.05 / 10.10 |
Il rifugio "Walter Bonatti", inaugurato il 1° Agosto 1998, e' una tipica costruzione in pietra e legno. Si affaccia su un panorama emozionante, che abbraccia tutta la catena: dal col Ferret al Col de la Seigne.
All'interno un'accogliente sala da pranzo, arredata con caratteristici mobili in legno e con originali composizioni di fiori secchi, e' riscaldata in inverno da una grande stufa in maiolica.
Il rifugio vi può ospitare con sistemazioni diverse: in camerette a due posti, in camere a sei ed in spaziose camerate. Le stanze, da cui si gode una bellissima vista, prendono il nome della vetta su cui si affacciano.
La cucina propone piatti tradizionali e vini tipici valdostani. Quando il tempo lo consente le specialità possono essere gustate anche all'aperto su tavoli di legno che si trovano sul prato antistante il rifugio.
Il rifugio W. Bonatti, ed altri rifugi valdostani, sono coinvolti nel progetto dell'EEteam, "Ricerca - Intervento per la realizzazione dei sistemi di gestione ambientale dei rifugi di montagna."
All'interno un'accogliente sala da pranzo, arredata con caratteristici mobili in legno e con originali composizioni di fiori secchi, e' riscaldata in inverno da una grande stufa in maiolica.
Il rifugio vi può ospitare con sistemazioni diverse: in camerette a due posti, in camere a sei ed in spaziose camerate. Le stanze, da cui si gode una bellissima vista, prendono il nome della vetta su cui si affacciano.
La cucina propone piatti tradizionali e vini tipici valdostani. Quando il tempo lo consente le specialità possono essere gustate anche all'aperto su tavoli di legno che si trovano sul prato antistante il rifugio.
Il rifugio W. Bonatti, ed altri rifugi valdostani, sono coinvolti nel progetto dell'EEteam, "Ricerca - Intervento per la realizzazione dei sistemi di gestione ambientale dei rifugi di montagna."
Servizi
Prezzi
descrizione | Compreso | Importo |
---|---|---|
Posto letto in camera da 2 a 4 letti |
35,00 €
- 35,00 € |
|
Posto letto in camera con più di 4 letti |
35,00 €
- 35,00 € |
|
Mezza pensione (prezzo a persona) |
65,00 €
- 85,00 € |
|
Biancheria da bagno |
3,00 €
- 3,00 € |
|
Sacco lenzuolo di cotone |
3,00 €
- 3,00 € |
I prezzi indicati sono validi dal
01/12/2022
al
30/11/2023
Come arrivare in auto
Uscita autostradale di Courmayeur. Dall'uscita autostradale di Courmayeur proseguire per il Traforo del Monte Bianco per circa Km 4 superando la frazione Entrèves. Sull'ultimo tornante che precede il traforo lasciare la statale per immettersi sulla strada che porta in Val Ferret. Continuare dritto per circa Km 4.
Dopo la località Lavachey si trova sulla destra, prima dei tornanti, un parcheggio a disposizione degli ospiti del rifugio. Risaliti i tornanti si imbocca sulla destra, prima del ponte, la poderale e in circa 1 h a piedi si raggiunge il rifugio.
Dopo la località Lavachey si trova sulla destra, prima dei tornanti, un parcheggio a disposizione degli ospiti del rifugio. Risaliti i tornanti si imbocca sulla destra, prima del ponte, la poderale e in circa 1 h a piedi si raggiunge il rifugio.
Come arrivare con i mezzi pubblici
La stazione ferroviaria più vicina si trova a Aosta.
Servizio Pullman di linea fino a Courmayeur (circa 15 corse al giorno).
Linea urbana per la Val Ferret (circa 15 corse al giorno).
Raggiungibile solo d'estate.
Servizio Pullman di linea fino a Courmayeur (circa 15 corse al giorno).
Linea urbana per la Val Ferret (circa 15 corse al giorno).
Raggiungibile solo d'estate.