Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

lunedì 12 maggio

lunedì 12 maggio - Mattina
Mattina
lunedì 12 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Gressoney-Saint-Jean

Scopri

Gressoney-Saint-Jean

Gressoney-Saint-Jean, elegante località turistica a 1385 metri di altitudine, è situata in un contesto scenografico particolarmente interessante per la vista offerta sul ghiacciaio del Lyskamm e sull’imponente massiccio del Monte Rosa. La storia di Gressoney è strettamente legata alla comunità Walser, una popolazione di origine germanica giunta in questa zona più di otto secoli or sono attraverso il Colle del Teodulo. Il patrimonio tradizionale, mantenuto vivo dal Centro Culturale Walser e dal gruppo folkloristico, si riflette ancora oggi nell’architettura originale con i tipici stadel, nella lingua parlata, il Titsch, e nel prezioso costume femminile, indossato anche dalla Regina Margherita di Savoia, che trascorreva a Gressoney le sue vacanze estive. La prima sovrana d’Italia, grande amante della montagna, diede un grande impulso allo sviluppo di questi luoghi, che divennero meta di molti turisti. 

Nel 2017 Gressoney-Saint-Jean è stata insignita della Bandiera arancione del Touring Club Italiano per il suo centro storico ben curato e per la qualità dell’accoglienza e delle informazioni disponibili sul territorio.

COSA VEDERE
● Il Castel Savoia: fatto costruire dalla Regina Margherita di Savoia come residenza estiva, è interessante anche per il bel giardino botanico.
● La Chiesa di San Giovanni Battista: l’attuale parrocchia, risalente al 1725, ospita al suo interno un ricco museo del tesoro e un crocifisso di fine 1300 recentemente restaurato, capolavoro tra i più antichi della regione.
● Il villaggio walser di Alpenzu: posizionato su una panoramica balconata naturale, il villaggio di Alpenzu racchiude in sé le peculiarità dell’architettura Walser, tra cui spiccano gli stadel, edifici rurali che poggiano su colonne a forma di fungo. Degni di nota sono anche i villaggi di Noversch ed Ecko.
● L’Alpenfaunamuseum Beck-Peccoz: il museo ospita una ricca collezione di trofei di caccia, armi antiche, preziosi cimeli di famiglia e pubblicazioni inerenti la fauna e la flora alpina.

NATURA E SPORT
Le infrastrutture per gli sport invernali permettono la pratica dello sci nordico, con un tracciato che si snoda per 25 chilometri tra boschi e magnifiche vedute sui ghiacciai, e dello sci alpino, con uno sviluppo di oltre 11 chilometri e la possibilità di sciare, anche in notturna, sulla mitica pista nera “Leonardo David”.
In estate, il comune è punto di partenza privilegiato per passeggiate di ogni grado di difficoltà, tra cui si possono citare la valle dei Principi, il vallone di Loo e il Colle della Ranzola, escursioni alpinistiche e traversate verso le confinanti Val d’Ayas e Valsesia. Spettacolare è anche il campo da golf a 12 buche, sul cui sfondo si staglia il ghiacciaio del Monte Rosa.

FESTE E TRADIZIONI
● Festa patronale di San Giovanni Battista: dopo la celebrazione della Santa Messa, durante la processione con la statua del Santo, è possibile ammirare i meravigliosi costumi tradizionali Walser indossati dalle donne, lunghi abiti rossi con pettorine di velluto nero decorate in oro, adornati da una preziosa cuffia, ricamata interamente in filigrana d’oro.
● Bierfest: questa festa, che si svolge ogni anno in concomitanza con le celebrazioni del patrono di San Giovanni, è dedicata alla famosa Kühbacher Bier, prodotta nella birreria del Barone Beck-Peccoz, gressonaro emigrato molti anni fa in Germania.
● Estate musicale di Gressoney: l’associazione Amici della Musica di Gressoney presenta ogni anno una programmazione di concerti di musica classica di assoluto prestigio, con artisti di fama internazionale.
● Festa della Toma: evento all’insegna del gusto, dove la Toma di Gressoney è la protagonista. Apprezzato formaggio da tavola, fresco o stagionato, si produce ancora oggi con metodi tradizionali, soprattutto in questa vallata.

PER I PIÙ PICCOLI
Gressoney-Saint-Jean è una meta ideale per famiglie e piccoli ospiti. Durante i mesi estivi i bimbi si possono incontrare intorno alle acque verde smeraldo del Lago Gover, dove trovano un parco giochi, attività di animazione, un laghetto di pesca sportiva e un piccolo centro di equitazione. Con il passeggino si può percorrere la bellissima passeggiata della Regina per raggiungere il parco del Castel Savoia, oppure camminare lungo la tranquilla passeggiata Lys che costeggia l’omonimo torrente.
In inverno le acque ghiacciate del laghetto si trasformano in una pista di pattinaggio e il divertimento è assicurato al baby snowpark Weissmatten, per appassionanti discese con i gommoni o per un battesimo degli sci.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1385 m
● Abitanti: 800
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Gressoney-Saint-Jean è raggiungibile in autobus in circa 50 minuti con la linea “Pont-Saint-Martin - Gressoney”. Per conoscere gli orari, visita il sito della compagnia VITA Group.

GRESSONEY-SAINT-JEAN A PORTATA DI CLIC
● Scarica la piantina del paese
● Scarica la mappa delle piste di sci di fondo e dei sentieri per le racchette da neve
● Webcam lago Gover

Il Lago Gover e il Monte Rosa
Veduta notturna di Gressoney-Saint-Jean - Inverno
Castello Savoia
Vista su Gressoney-Saint-Jean dalla Passeggiata della Regina
Sci di fondo a Gressoney-Saint-Jean
Alpenzu - Gressoney-Saint-Jean
Gressoney-Saint-Jean
Costumi tipici di Gressoney
Cappella e abitazione Walser nel villaggio di Ondro Ecko

Webcam

Brusson
Brusson
Gressoney Saint Jean
Gressoney Saint Jean
Gressoney La Trinité
Gressoney La Trinité
Brusson - Palasinaz
Brusson - Palasinaz

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079