Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa
    • Sostenibilità

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

mercoledì 14 maggio

mercoledì 14 maggio - Mattina
Mattina
mercoledì 14 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 15 maggio

giovedì 15 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 15 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 16 maggio

venerdì 16 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 16 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Gressan

Scopri

Gressan

Il comune di Gressan, tra vasti frutteti nell’ampio bacino della piana di Aosta, da cui dista pochi chilometri, è un concentrato di arte, natura e sport.
Questa località, già occupata in epoca romana, assunse un ruolo preminente durante il Medioevo, come testimoniano le sue torri e i suoi edifici religiosi che custodiscono tesori artistici tanto preziosi quanto inattesi. Oggi il comune di Gressan è noto, oltre che per ospitare nella sua frazione di Pila uno dei comprensori sciistici e bike park più importanti della regione, anche per l’eccellente produzione di mele.

COSA VEDERE
● Chiesetta di Sainte Marie-Madeleine de Villa: immersa nel verde dei frutteti, la cappella di La Madeleine è di stile romanico. Notevoli gli affreschi esterni e interni di Giacomino d’Ivrea del 1463. Da qui proviene un crocefisso d’oreficeria del XII secolo, ora custodito presso il museo della Cattedrale di Aosta.
● La Tour de Villa: leggermente sopraelevato rispetto alla chiesa di Sainte Marie-Madeleine, in posizione dominante tra frutteti e vigneti, c’è il castello dei signori de La Tour de Villa che ospita oggi una struttura ricettiva e accoglie talvolta piccoli eventi.
● Maison Gargantua: a ridosso della riserva naturale regionale Côte de Gargantua, l’antica maison è al contempo museo etnografico sulla cultura contadina, spazio espositivo e punto di partenza per la scoperta del territorio circostante.

NATURA E SPORT
Oltre ai vari sport di alta montagna che si possono praticare a Pila, la frazione più celebre di Gressan, la zona del capoluogo offre pure diverse possibilità interessanti.
Il modo migliore per esplorare questo territorio è sicuramente a piedi o in bici. A riguardo vale la pena menzionare i due percorsi che permettono una migliore conoscenza del territorio: quello lungo la pista ciclo-pedonale Sarre - Fénis e l’itinerario su strada da Pont-Suaz a Pila.
Il primo itinerario, prevalentemente in piano, permette di esplorare gli ambienti fluviali, anche grazie a pannelli esplicativi. Si parte dall’area sportiva di Gressan - vasta area verde circondata da un anello di 1 Km di pista ciclabile - e ci si può dirigere o ad ovest, dopo aver attraversato il fiume e oltrepassato la zona sportiva di Montfleury, verso Sarre, o ad est, sempre lungo la Dora Baltea, verso Brissogne.
Il secondo percorso, decisamente più impegnativo, permette di arrivare ai 1800 metri di altitudine di Pila per poi ridiscendere su Charvensod.
A piedi o in bici si può arrivare alla Riserva naturale Côte de Gargantua, un esteso sperone arido d’origine glaciale, ricca di una fauna e una flora proprie degli ambienti steppici.
A Gressan il centro sportivo comunale offre un’ampia area verde con parco giochi per bambini, bar-ristoranti, campo da calcio, bocciodromo intercomunale con 8 piste e campi coperti per il tradizionale gioco del palet.

FESTE E TRADIZIONI
● Fita di pomme - Festa delle mele: la prima domenica di ottobre la festa delle mele celebra la raccolta con un mercatino di frutti autunnali, prodotti tipici ed artigianali e varie attività di animazione.
● Tradizionale è l’allegra maschera di Carnevale dell’Arlecchino di Gressan: casacca rossa e verde e calzoni degli stessi colori, un copricapo alto decorato con frange di carta colorata e corpo fasciato da sonagli.

PER I PIÙ PICCOLI
Il territorio di Gressan ha molto da offrire ai bimbi. Nella vasta area verde circondata da un anello di 1 km di pista ciclabile sono presenti un parco giochi per bambini, una pista per pattini a rotelle, due fontanili, panchine e bar-ristoranti, di cui uno con piccola piscina scoperta. Altri parchi gioco sono dislocati in altre frazioni del comune. I bambini possono percorrere la bella pista ciclabile pianeggiante che si estende per vari chilometri lungo la Dora Baltea. I più piccoli potranno poi andare alla scoperta del museo etnografico Maison Gargantua che permette di immergersi nella cultura contadina d’un tempo ed esplorare la riserva naturale Côte de Gargantua, scrigno di animali e vegetali tipici di un ambiente steppico, alquanto particolari per la Valle d’Aosta.

IDENTIKIT
● Altitudine: 600 m
● Abitanti: 3400
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Gressan è raggiungibile in bus da Aosta tramite la linea 5 “Aosta-Aymavilles”. Gli orari sono disponibili sul sito della compagnia SVAP.

Castello Tour de Villa e Torre della Plantaz a Gressan
La Tour de Villa tra gli alberi di mele
Cappella della Madeleine
Vigneti di Gressan
Torre de la Plantaz

Webcam

Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Arco d'Augusto
Aosta - Arco d'Augusto
Fenis - Castello
Fenis - Castello
Nus - St. Barthélemy
Nus - St. Barthélemy
Pila
Pila

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079