Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Saint-Vincent

Scopri

Saint-Vincent

Questa località è nota per la mitezza del suo clima tanto da guadagnarsi il titolo di “Riviera delle Alpi”, avvalorato dalla presenza di vegetazione tipica delle aree mediterranee come palme, ulivi e pini domestici. La posizione favorevole, al riparo dai venti freddi, si accompagna ad una combinazione fortunata di fattori che ne fanno, da fine ‘700, una destinazione turistica ambita. La cittadina è infatti famosa per le sue terme e per il suo Casinò, che hanno attirato l’aristocrazia e il jet-set italiani e internazionali. Notevole è poi l’attività congressuale favorita da capienti e moderni centri congressi, oltre che da un apparato alberghiero e di ristorazione di prim’ordine.
La cittadina termale conserva un’anima più popolare e tradizionale nella sua vasta collina, ricca di attività agricole, spazi naturali preservati e testimonianze architettoniche del passato.

COSA VEDERE
● La Chiesa parrocchiale di San Vincenzo e il museo di arte sacra: fu edificata nell’XI secolo su un sito dell’età del ferro, convertito a struttura termale in epoca romana ed in seguito in ambiente per sepolture durante la prima cristianità. La chiesa presenta architetture romaniche, scarne e massicce, che contrastano con la ricchezza dei begli affreschi quattro-cinquecenteschi. È possibile visitare la cripta dell’VIII secolo e il museo di arte sacra che annovera pezzi interessanti.
● Il museo mineralogico e paleontologico: la struttura ospita minerali, cristalli, pietre dure e fossili provenienti dalla Valle d’Aosta e da varie parti del mondo. L’esposizione conta circa 750 minerali e 170 fossili.

NATURA E SPORT
In estate, il territorio comunale si presta ad essere esplorato a piedi ad esempio lungo i ru, antichi canali d’irrigazione, con bici elettriche facilmente noleggiabili, o a cavallo. Dal capoluogo si può salire lungo le antiche mulattiere alla riscoperta di chiesette, come quella di Moron, e tesori architettonici come i raccard, edifici rurali custoditi in antichi villaggi come Valmignanaz, ma anche mulini e forni, senza tralasciare piacevoli degustazioni presso produttori locali.
Dopo 15 chilometri si arriva al Col de Joux, panoramico punto di collegamento tra la valle centrale e la media Val d’Ayas. Il Col de Joux è un luogo privilegiato per le attività invernali all’aria aperta, quali passeggiate a piedi o escursioni con racchette da neve.
La località è infine servita da varie infrastrutture sportive quali un Palazzetto dello sport, dotato di piscine coperte e scoperte e di una palestra, uno stadio, un bocciodromo, campi da tennis esterni e un percorso attrezzato.

FESTE E TRADIZIONI
● Carnevale dei piccoli: vera e propria istituzione, nata negli anni ‘60, questo carnevale prevede che per alcuni giorni la cittadina sia “governata” dai bambini delle scuole elementari. Vengono infatti eletti il piccolo sindaco e la sua giunta. Un buon funzionamento dell’ordine pubblico non può però reggersi soltanto su cariche politiche. La piccola giunta è quindi affiancata da altre figure, quali un corpo di vigili, pompieri e personale sanitario. Da non perdere il lancio dei palloncini, la sfilata dei carri allegorici e la distribuzione di polenta e salamini, a conclusione dell’evento.

PER I PIÙ PICCOLI
Garanzia di divertimento per i bambini sono le piscine del palazzetto dello sport (due all’aperto e due al coperto). Vari anche gli eventi estivi dedicati ai più piccoli: animazioni, attività didattiche…
Le passeggiate a Saint-Vincent e dintorni sono per lo più facili, panoramiche e quindi accessibili ai bambini. I sentieri possono essere percorsi a piedi, a cavallo e alcuni anche con le e-bike.
Nelle giornate piovose i bambini possono scoprire la ricca collezione di minerali e fossili presso il museo mineralogico e paleontologico.
Nel periodo natalizio le attività per i più piccoli sono assicurate dalle animazioni in paese.

IDENTIKIT
● Altitudine: 600 m
● Abitanti: 4800
● Come arrivare con i mezzi pubblici:
In bus: pullman autostradale da Milano a Châtillon (prenotazione obbligatoria), poi navetta per Saint-Vincent, linea “Saint-Vincent (Cillian)-Chatillon-Pontey”.
In treno: fino alla stazione di Châtillon/Saint-Vincent e poi navetta per Saint-Vincent - la ferrovia è temporaneamente chiusa (per gli orari dei bus sostitutivi dei treni consultare il sito di Trenitalia).

SAINT-VINCENT A PORTATA DI CLICK
● Scarica la cartina del paese

Viale IV Novembre
Panorama di Saint-Vincent
Chiesetta di Moron
Viale IV Novembre
Via Emilio Chanoux
La chiesa
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto
Casinò de la Vallée

Webcam

Chamois
Chamois
Champorcher
Champorcher
Saint Vincent - Col de Joux
Saint Vincent - Col de Joux

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079