Novembre è un mese di passaggio, una sorta di interludio tra i colori sgargianti dell’autunno e il bianco dell’inverno. 
 
In Valle d’Aosta, un gioiello incastonato nel cuore delle Alpi, ti aspettano paesaggi spettacolari tanta storia e i sapori autentici della tradizione locale. In questo periodo meno affollato e a volte trascurato, avrai l’opportunità di esplorare la regione con l’attenzione e la calma che merita. 

Mete all'aria aperta

Anche se le giornate si accorciano, la temperatura scende e la prima neve arriva in alta montagna, in Valle d’Aosta puoi ancora fare delle belle escursioni a media e bassa quota
Puoi percorrere alcuni tratti del Cammino Balteo, itinerario di trekking perfetto in autunno. Il cammino tocca numerosi luoghi di interesse storico e culturale, come castelli medievali, chiese romaniche e ponti romani. Puoi immergerti nella storia e nelle tradizioni locali scoprendo antichi villaggi e incontrando le persone del posto. 

Un’altra meta per stare all’aria aperta senza salire troppo di quota è la riserva naturale del lago di Villa all’inizio della Val d’Ayas, a Challand-Saint-Victor. Qui trovi un itinerario facilmente accessibile che costeggia lo stagno. Altre idee per passeggiate novembrine sono la riserva Naturale del lago Lolair ad Arvier e la riserva naturale del Marais tra La Salle e Morgex, nella zona del Monte Bianco

Sapori d'autunno

Un’idea per il primo weekend di novembre è andare a Torgnon, grazioso villaggio nella valle del Cervino, dove un evento gastronomico abbina le gustose patate di montagna alla prelibata Fontina di alpeggio, formaggio DOP prodotto solo in Valle d’Aosta. 

La stagione invita anche a lasciarsi andare ai piaceri della gola alla scoperta degli altri prodotti tipici della Valle d’Aosta come, ad esempio, il Lard d’Arnad lo Jambon de Bosses e dei numerosi vini locali magari abbinati alle caldarroste. Questo è infatti il periodo delle castagnate che rallegrano i pomeriggi di novembre in vari villaggi. 

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 torna al Forte di Bard Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato ai vini da viticoltura eroica. Approfitta dell'evento per visitare i musei e le importanti mostre allestite nel Forte.

A proposito di castelli, in Valle d’Aosta puoi ammirarne diversi soprattutto lungo la valle centrale.  

Un assaggio di Natale

Non dimenticare di visitare l’accogliente città di Aosta ed il suo pittoresco mercatino di Natale che apre dal 22 novembre nel centro storico pedonale.
Il 23 novembre mercatino di Natale anche nel grazioso borgo di Chambave: approfitta per degustare il profumato vino Chambave Muscat.
Nella valle del Lys, a Gressoney-La-Trinité mercatino natalizio il 29 novembre dove i più piccini possono già incontrare Babbo Natale e i suoi elfi.

Voglia di sci?

A Breuil-Cervinia puoi già sciare da fine ottobre sulle piste ai piedi del Cervino!
Neve permettendo, il 29 novembre le piste per lo sci di discesa sono aperte anche a Pila, Courmayeur, La Thuile e nel comprensorio Monterosa Ski (Frachey - Val d’Ayas e Staffal - Valle di Gressoney) 

Segui i link nel testo per maggiori informazioni