La città di Aosta
Roma delle Alpi e crocevia d’Europa
Fondata dai Romani in una zona pianeggiante della valle centrale, Aosta sorge dove si incrociano le strade che conducono in Francia e in Svizzera, attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo e, in estate, anche attraverso i panoramici valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo.
Sui passi della storia nel cuore delle Alpi
Un tour all’insegna delle bellezze storiche e culturali di Aosta è già un buon motivo per visitare la città, ma sono numerose anche le occasioni per lo shopping, per gustare le specialità locali o per assistere ad eventi o partecipare ad attività organizzate.
Oltre alle vie pedonali principali e alla centrale piazza Chanoux, salotto della città e abituale luogo di incontro, è bello scoprire itinerari inconsueti, attraverso i vicoli del centro storico, alla ricerca di scorci insoliti, tra antiche abitazioni, cortili, cappelle votive, meridiane, fontanili e lavatoi.
Una curiosità: ad Aosta è ambientata la nota fiction poliziesca, ispirata ai romanzi di Antonio Manzini, che vede protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, interpretato dall'attore Marco Giallini.
In 17 minuti da Aosta a Pila
Soggiornare ad Aosta è una scelta ideale per una vacanza itinerante alla scoperta delle attrattive straordinarie di questa piccola regione alpina: il viaggio potrà cominciare proprio dai monumenti romani e medievali di Aosta (vedi box a destra "cosa visitare") per proseguire con i tanti castelli che punteggiano la valle centrale.
Anche per gli sciatori, dormire ad Aosta è un'ottima alternativa: dalle strutture presenti in città si raggiunge facilmente la cabinovia che collega Aosta con le piste da sci di Pila in soli 17 minuti. Anche in estate Pila, dai suoi 1.800 metri, regala incantevoli panorami ai chi la frequenta per le escursioni a piedi o in mountain bike. Ai più spericolati Pila propone inoltre una spettacolare pista di downhill e freeride.
in evidenza
Visite guidate della città

Vieni ad Aosta nel weekend? Approfitta della visita guidata per scoprire le meraviglie della città.
Prodotti Km zero

Il mercato coperto di Campagna Amica ad Aosta è aperto il martedì e il sabato mattina dalle 7 alle 13 per trovare prodotti di stagione a chilometro zero.
Car sharing

Ad Aosta ed in alcuni comuni limitrofi 8 postazioni di car sharing sono a disposizione dal 23 dicembre 2022.
Deposito bagagli

Lascia il tuo bagaglio o i tuoi sci nel punto deposito in prossimità della stazione ferroviaria di Aosta e visita la città in tutta libertà.
Itinerari
eventi ad Aosta
- 44 Risultati
- Pagina 1 di 5
Fiera di Sant'Orso - L'Atelier
Un’esposizione di artigianato di alta qualità, nella quale vengono messi in vendita manufatti derivanti da svariate categorie produttive.
Fiera di Sant'Orso - Padiglione Enogastronomico
Un viaggio tra le pagine di un menù totalmente valdostano nel quale ritrovare tutte le principali specialità.
Fiera di Sant'Orso
Ogni anno artisti e artigiani valdostani espongono i propri lavori lungo le vie del centro di Aosta, dando vita alla Fiera di Sant’Orso di Aosta, la più importante fiera di artigianato delle Alpi….
Lo Tsaven de la Foire
In occasione della 1023ª Foire de Saint-Ours e della sua Veillà al Mercato coperto Campagna Amica si potrà assaporare il menù dell’unico street food contadino in VdA
Visita accompagnata degli Affreschi dell’XI Secolo in Cattedrale
Visita accompagnata dell‘importante ciclo di affreschi ottoniani.
Visita la Collegiata di Sant'Orso durante la Saint-Ours
In occasione della 1023ª Fiera di Sant’Orso visita guidata ogni ora alla scoperta del Chiostro e delle meraviglie della Collegiata
Saison Culturelle Musica - Le Fil du temps
Katia Perret sul palco del Teatro Splendor
Saison Culturelle - Impression – Danzare l’anima dell’impressionismo
Uno spettacolo originale e di grande impatto visivo dove danza, parole, luci e suoni faranno rivivere sulla scena la vita e le opere dei pittori Impressionisti
Appuntamento con Brivio Due - Alessandro Ajres
Alessandro Ajres presenta “Aborto senza frontiere”
Appuntamento con Brivio Due - Eric Gobetti
Eric Gobetti presenta il suo libro E allora le foibe?