Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

lunedì 12 maggio

lunedì 12 maggio - Mattina
Mattina
lunedì 12 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

martedì 13 maggio

martedì 13 maggio - Mattina
Mattina
martedì 13 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Pila

Scopri

Pila

Divertimento, natura, bellezza, praticità. Non sono molte le località turistiche che possono vantare tutte queste attrattive, ma Pila le possiede tutte.
Divertimento, perché sia in estate sia in inverno offre una varietà di modi per passare momenti indimenticabili, a contatto con una natura preservata, praticando l’escursionismo e lo sci, ma anche sport moderni e adrenalinici, come il downhill e il freeride, di cui Pila è ormai un centro di riferimento, teatro ogni anno di gare internazionali.
Bellezza, perché Pila, oltre a dominare dall’alto dei suoi 1800 metri la città di Aosta, gode di una vista che spazia sulle montagne più alte delle Alpi, dal Monte Bianco al Grand Combin, dal Monte Cervino al Monte Rosa.
Praticità, sia perché è raggiungibile da Aosta tramite una veloce telecabina sia perché è una stazione sci ai piedi, con accesso diretto agli impianti dai suoi alberghi e residence.
Non mancano accoglienti e tipici locali in quota per ristorarsi dopo lo sci o durante le escursioni.

COSA VEDERE
● Architettura della stazione sciistica: costruita negli anni ‘70, il grande complesso edilizio che comprende unità abitative e strutture alberghiere si ispira ai canoni dell’architettura e dell’urbanistica delle stazioni montane francesi. Esso si modella in base dell’orografia e al paesaggio della località per forme e colori.
● Eremo di San Grato: pur appartenente al comune di Charvensod, questa graziosa cappella dedicata al patrono della diocesi è raggiungibile da Pila con una facile e pianeggiante passeggiata panoramica.

NATURA E SPORT
Pila è indubbiamente il luogo ideale dove praticare sport stando immersi in una natura sorprendente, in estate come in inverno. Questa località spicca per la sua rete di sentieri particolarmente articolata e dalle difficoltà varie, che consentono di soddisfare sia le famiglie con bambini - che possono comunque portarsi in quota grazie agli impianti di risalita aperti anche in estate - sia escursionisti esperti e alpinisti. Degno di nota è il lago di Chamolé, uno specchio d’acqua racchiuso in una verde conca che offre un panorama d’eccezione sul Monte Bianco, sulla valle del Gran San Bernardo e sul Grand Combin.
I più avventurosi possono spingersi più su verso il Col de Tza Sèche, alla Becca di Nona (3.142 m) o cimentarsi con l’ascesa al Mont Emilius (3.559 m), dove si trova anche una via ferrata. Vi sono poi percorsi che si possono fare a cavallo o in mountain-bike.
Ai più temerari, Pila propone una spettacolare pista di downhill e freeride. Gli appassionati del gravity trovano infatti qui un Bike Stadium di downhill ed enduro che consiste in 16 piste per tutti i livelli di difficoltà. Molto ambito è il percorso di enduro Pila-Aosta, che, partendo dai tracciati più monte, raggiunge i 15 km di lunghezza, per un dislivello totale di 2100 m. Sono infine disponibili campi da tennis.
In inverno, Pila accoglie migliaia di appassionati di sport sulla neve. I discesisti e gli appassionati della tavola possono contare su un comprensorio sciistico di 70 km di piste per tutti i livelli, distribuite da un’altitudine di oltre 1.500 fino a quasi 2.800 metri. A completare l’offerta vi sono poi uno snowpark, piste per freeride e itinerari per racchette da neve.

FESTE E TRADIZIONI
● Fiaccolata di fine anno: tradizionale appuntamento del 30 dicembre con spettacolo pirotecnico e scenografica fiaccolata sulle piste con musica ed animazioni.
● Plan de l’Eyve en fête: appuntamento estivo per conoscere la vita di un alpeggio in alta montagna e scoprire i sapori locali.

PER I PIÙ PICCOLI
In tutte le stagioni Pila ha molto da offrire ai bambini. In estate, possono spaziare su una varietà di escursioni facili, come la passeggiata in piano all’Eremo di San Grato o il “sentiero delle marmotte”. Lungo il suo percorso alcuni pannelli illustrano le particolarità naturalistiche del luogo: facile intuire quale simpatico animale si può incontrare… un ambiente naturale splendido con un panorama mozzafiato attorno al Lago di Chamolé, anche raggiungibile in seggiovia.
A Pila l’Adventure Park promette emozioni su ponti tibetani, teleferiche, passerelle su tronchi, ponti di rete, per un totale di 5 percorsi suddivisi per difficoltà. E se non hanno terminato le loro energie, non può mancare una nuotata nella piscina scoperta riscaldata.
In inverno, i più piccoli a Pila trovano l’ambiente ideale per le loro prime discese su una moltitudine di piste facili e aree dedicate, affiancati dai validi maestri delle locali scuole di sci. Pila offre anche due parchi gioco sulla neve: il Fun Park Chacard, dotato di un tapis roulant, con piste per snowtubing, gommoni, slittini e bob, e il Pila Crazy Park. Completa l’offerta per le famiglie un miniclub.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1800 m
● Abitanti: 3400 (comune di Gressan)
● Come arrivare con i mezzi pubblici: giunti in treno o in pullman ad Aosta, dall’autostazione si prende il bus per Pila, oppure, dal piazzale retrostante la stazione ferroviaria, si prende la telecabina.

Lago di Chamolé
Piste di sci a Pila
Eremo di San Grato a Pila
MTB a Pila
Comprensorio di Pila - Inverno
Panorama dal Couis
MTB a Pila
Mountain bike a Pila
Spettacolo pirotecnico a Pila
Fiaccolata maestri di sci

Webcam

Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Arco d'Augusto
Aosta - Arco d'Augusto
Fenis - Castello
Fenis - Castello
Nus - St. Barthélemy
Nus - St. Barthélemy
Pila
Pila

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079