Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Champoluc /Ayas /Antagnod

Scopri

Champoluc /Ayas /Antagnod

Il comune di Ayas si trova alla testata della meravigliosa valle solcata dal torrente Evançon e dominata dal massiccio del Monte Rosa e dalle sue altissime vette. Il paesaggio è molto vario, con ghiacciai e aspre pareti rocciose che fiancheggiano prati e pascoli dal lieve pendio. La località è frammentata in numerosi villaggi, ognuno con proprie caratteristiche paesaggistiche e architettoniche.
La località più conosciuta è Champoluc, a 1568 metri di quota, meta di vacanza sia in inverno sia nella stagione estiva. Antagnod, dove si trova il Municipio di Ayas, è invece un villaggio a 1710 metri di altitudine da cui si gode un magnifico panorama. Caratteristiche sono anche le frazioni di Frachey e Saint-Jacques e i villaggi di Crest e Mascognaz, dove le vecchie abitazioni, i tradizionali rascard, sono stati sapientemente conservati.
Occorre ricordare l’antica arte della lavorazione del legno e la produzione artigianale dei sabots, tipici zoccoli in legno utilizzati dai valligiani in ogni stagione dell’anno.

COSA VEDERE
● La Chiesa Parrocchiale di San Martino: al suo interno si può ammirare uno splendido altare barocco, il più imponente della valle. Presso il museo parrocchiale di arte sacra è conservata una rarissima Madonna-scrigno.
● La mostra permanente dell’artigianato tipico: è ospitata nel centro storico di Antagnod presso la Maison Fournier, contraddistinta da una lunga balconata in legno ed affiancata da una torre scalare cilindrica.
● Il santuario di Notre-Dame du Bon Secours: situato in località Barmasc, a 1828 metri di altitudine, era meta di processioni anche per la sorgente d’acqua, considerata miracolosa, che sgorga dalle fondamenta della cappella.

NATURA E SPORT
La località è rinomata per gli sport invernali, dalla piccola stazione per lo sci da discesa di Antagnod, ai noti impianti del comprensorio Monterosa Ski di Frachey e Champoluc, che, con oltre 100 km di piste, collegano la Val d’Ayas, la Valle di Gressoney e la Valsesia. Gli amanti dello sci alpinismo trovano numerosi itinerari, mentre i più temerari possono praticare l’heliski e assaporare l’ebbrezza di una discesa in fuoripista salendo in quota in elicottero.
Durante l’estate, Ayas offre innumerevoli itinerari escursionistici, verso laghi, come lo splendido Lago Blu di Verra, diversi rifugi o valichi alpini, tra cui il Col Portola: lungo il sentiero si trovano particolari bassorilievi in pietra raffiguranti le stazioni della Via Crucis. Punto di partenza ideale per le ascensioni alpinistiche sul gruppo del Monte Rosa, Ayas offre anche molti percorsi segnalati agli appassionati di mountain bike.

FESTE E TRADIZIONI
● Festa delle Guide Alpine: ogni estate, il 15 agosto, le guide alpine valdostane organizzano, in varie località della Valle d’Aosta, sfilate in divisa di rappresentanza e dimostrazioni delle discipline della montagna.
● Fiaccolata dei maestri di sci: tradizionale appuntamento di fine anno con le fiaccolate dei maestri di sci, che illuminano con le loro spettacolari scie i pendii delle piste.

PER I PIÙ PICCOLI
Per i piccoli ospiti il divertimento ad Ayas è assicurato: in estate, oltre al facile itinerario lungo il Ru Courtod, i bambini possono divertirsi nel bosco di Pian Villy, animato da particolari statue di legno e dove si trova anche un'area pic-nic attrezzata. Gli scalatori più provetti possono invece affrontare gli adrenalinici percorsi del parco avventura.
La stagione invernale regala allegria e svago nei parchi gioco sulla neve ad Antagnod e al Crest, nonché nuove amicizie al miniclub Fiocco di Neve di Antagnod e allo Snowland Monterosa  a Crest.

IDENTIKIT
● Altitudine : 1710 m
● Abitanti : 1380
● Come arrivare con i mezzi pubblici : Ayas è raggiungibile in autobus con la linea “Verrès – Saint-Jacques”. Per conoscere gli orari, visita il sito della compagnia di trasporti VITA Group.
● Distanza da Aosta : 56 km

AYAS IN UN CLIC

  • Scarica la cartina del paese
  • https://visitayas.it/
Antagnod e il Monte Rosa
Comprensorio sciistico Monterosa Ski
Lago Blu e Piani di Verra
Champoluc sotto la neve
Mascognaz in estate
Antagnod e Monte Rosa
Pian di Verra - Champoluc
Antagnod e il Monte Rosa - Inverno

Webcam

Brusson
Brusson
Gressoney Saint Jean
Gressoney Saint Jean
Gressoney La Trinité
Gressoney La Trinité
Brusson - Palasinaz
Brusson - Palasinaz

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079