Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Donnas

Scopri

Donnas

Donnas è la culla del primo vino DOC della Valle d'Aosta, che porta lo stesso nome della località ed è prodotto dalle Caves Coopératives de Donnas.
All’entrata del comune, situato ad un’altitudine di 322 metri, si può godere dell’incantevole vista dei terrazzamenti coltivati a vite, mentre uscendo dalla località è ancora visibile un tratto della Via Consolare romana sovrastata da un arco, realizzata dai Romani scavando nella roccia viva a strapiombo sulla Dora Baltea.
Nel centro abitato principale si trova l’antico borgo dove ammirare finestre del ‘500, affreschi, portali in noce intarsiati e Palazzo Enrielli, edificio del XVII secolo.

COSA VEDERE
● Il tratto della Via Consolare delle Gallie con l’arco, mirabile esempio delle capacità costruttive dei Romani, che in questo punto hanno intagliato nella roccia la sede stradale e l’imponente arco di 4 metri di spessore.
● L’ecomuseo della vite e del vino, dove sono esposti gli attrezzi che raccontano la storia di una viticoltura eroica e della sua evoluzione nel tempo.
● L’ecomuseo della latteria turnaria di Tréby testimonia un pezzo di storia della comunità locale nell’edificio che, prima di trasformarsi in latteria, era la sede della Confraternita della Spirito Santo, la cui opera è illustrata negli affreschi delle pareti.

NATURA E SPORT
Gli appassionati di free-climbing conoscono Donnas come la località valdostana più facilmente raggiungibile, per chi arriva da altre regioni italiane, dove trovare delle interessanti pareti di roccia, sia nella zona all’adret (la zona più soleggiata sopra la strada romana e all’Albard di Donnas) sia all’envers, la zona più in ombra, nella località di Outrefer.
Proprio all’envers, che resta fresco anche in estate, lungo il torrente Fer si possono fare rilassanti passeggiate e, in alcuni tratti, è anche possibile praticare il canyoning. Nella stessa zona si trova un'area pic-nic con tavoli e barbecue, molto apprezzata dai visitatori.
Il “percorso dei Barmet”, piuttosto semplice, permette di vedere i ripari naturali che venivano utilizzati dai vari proprietari come cantine per il vino, come deposito attrezzi o luogo di raccolta dell’acqua piovana ad uso dei vigneti.

FESTE E TRADIZIONI
● Fiera di Sant'Orso di Donnas: “sorella minore” della millenaria fiera dell’artigianato valdostano di Aosta, si svolge nello storico borgo la terza domenica di gennaio. Durante la tradizionale Veillà, il venerdì precedente, le cantine private del borgo vengono aperte ai visitatori durante la sera per degustare cibi e bevande tipici.
● Festa dell'Uva: il prodotto più caratteristico di Donnas viene celebrato tutti gli anni nel primo week-end di ottobre. La manifestazione prevede serate eno-gastronomiche e danzanti ed è occasione d’incontro per i numerosi produttori locali, che ambiscono al premio “grappolo d’oro” per le migliori uve.
● Sagra della Castagna: nel secondo week-end di ottobre si celebra un altro frutto tipico del periodo e, in particolare, della bassa Valle d’Aosta. La castagna, il “pane dei poveri” di un tempo, è la protagonista di una gara fra caldarrostai in cui è messa in palio la “castagna d’oro”.
● Lo Courtì e Lou Poulayé - Orti e pollai di montagna: mercato dei prodotti agricoli e da vivaio, delle macchine agricole e delle specie avicole che si svolge solitamente l’ultima domenica di aprile. Vengono anche organizzati laboratori, degustazioni e visite guidate del territorio.

PER I PIÙ PICCOLI
A Donnas si possono ammirare tre alberi monumentali: nei pressi della Cantina Cooperativa, due platani di oltre 380 anni con le chiome intrecciate che, da lontano, sembrano un’unica pianta, e un pino marittimo che da 120 anni si trova accanto alla chiesa parrocchiale, a testimonianza del particolare microclima di questa zona (vocata anche alla coltivazione dell’olivo), che ha permesso a questa specie, non particolarmente resistente al freddo, di sopravvivere qui così a lungo.

IDENTIKIT
● Altitudine: 322 m
● Abitanti: 2460
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Donnas si può raggiungere in autobus, con la linea Pont-Saint-Martin – Aosta (orari sul sito della compagnia VITA Group), oppure in treno - la ferrovia è temporaneamente chiusa (per gli orari dei bus sostitutivi dei treni consultare il sito di Trenitalia).

Vista su Donnas e i suoi vigneti
La strada romana delle Gallie ed il suo arco
Vendemmia a Donnas
Vigneti - Donnas
Fiera di Sant'Orso - Donnas
Cappella di Sant'Orso

Webcam

Chamois
Chamois
Champorcher
Champorcher
Saint Vincent - Col de Joux
Saint Vincent - Col de Joux

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079