Altri carnevali
Le maschere, il riso e lo scherzo nelle diverse tradizioni valdostane
Per molti paesi valdostani il carnevale rappresenta un momento di grande coesione sociale, che coinvolge praticamente tutta la popolazione.
A Courmayeur, il cui carnevale celebra il ritorno della natura alla fecondità, interessante è la badoche, tradizionale danza popolare che affonda le sue radici in riti antichi; importante è anche la sfilata di carri allegorici.
Per Nus il carnevale è, da più di 50 anni, un appuntamento che si ripete, puntualmente, nei tre giorni che precedono le Ceneri. La manifestazione prende spunto dalla storia dei Baroni di Nus, e si ispira a eventi storici del '300; i “Seigneurs” scendono dal vecchio castello, accompagnati da una fiaccolata, squilli di trombe, rulli di tamburi, araldi e un pimpante ed elegante seguito.
Da più di ottant’anni si festeggia il carnevale di Villefranche, il capoluogo di Quart e da poco meno il Quart-Naval, il carnevale della frazione di Villair.
Il carnevale di Saint-Vincent vede i bambini padroni indiscussi del paese:con la cerimonia di investitura del Piccolo Sindaco e del suo seguito si apre ufficialmente, il “Carnevale dei piccoli” e, per 11 giorni, la cittadina è “governata” dai bambini delle scuole elementari. Durante l’intero periodo, opera uno speciale corpo di “piccoli vigili”, che ha facoltà di elevare contravvenzioni/offerte ai meno rispettosi del codice stradale; il denaro ricavato è devoluto in beneficenza.
In uno slalom multicolore, chiassoso e divertente, maschere sbarazzine e costumi tradizionali si rincorrono lungo le piste della stazione di Pila: è il “Carnevale bianco”, ispirato al candore dei manti nevosi.
- 17 Risultati
- Pagina 1 di 2
Carnevale di Morgex
Quattro giorni di festa a Morgex per il Carnevale. Ricco programma di eventi nel padiglione riscaldato allestito presso il parcheggio della Casa dell’acqua in centro paese.
Carnevale storico della Coumba Freida
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800.
Carnavale a Champdepraz
Due giorni di festa per il Carnevale di Champdepraz. Il sabato si mangia con lo “Street Food di Paride” e si balla in maschera allietati dalla musica di “Lady Barbara”. La domenica invece sar…
Carnevale storico della Coumba Freida
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800.
Il Carnevale dei Piccoli
Il Carnevale dei Piccoli nasce nel lontano 1962 e ancora oggi nella settimana di carnevale il comune viene amministrato da una “mini giunta comunale”, eletta tra i bambini della quinta elementare.
Ritorno della Dama Bianca
Animazione per Carnevale. Questo personaggio deriva da una leggenda.
Nel villaggio del Breuil, nella Valtournenche, quando ancora vi erano solo baite per pascoli, viveva una meravigliosa fanciull…
Carnevale storico della Coumba Freida
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque l…
Carnevale Storico di Pont Saint Martin
Il Santo Vescovo Martino, il suo nemico Satana; poi il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante e infine la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle sono…
Carnevale storico della Coumba Freida
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque l…
Il Carnevale dei Piccoli - distribuzione di polenta a Moron
Il Carnevale dei Piccoli nasce nel lontano 1962 e ancora oggi nella settimana di carnevale il comune viene amministrato da una “mini giunta comunale”, eletta tra i bambini della quinta elementare.