Alcuni itinerari di sci alpinismo
Gli itinerari che seguono sono una selezione dell'offerta dell'intera Valle d'Aosta.
Raccomandazione: prima di affrontare una gita di sci alpinismo verifica sempre le condizioni meteo e il bollettino neve e valanghe e parti attrezzato con ARTVA, pala e sonda.
L'accompagnamento da parte di una guida alpina è sempre consigliato.
- 40 Risultati
- Pagina 1 di 4
Punta de la Pierre
Da Dailley 1478 m, iniziare a salire lungo la poderale, oppure tagliando nel rado bosco dove è possibile, sino agli alpeggi Romparein 1870 m. Continuare la salita in direzione est attraversando amp…
Becca d’Oren
1° giorno:
Dalla diga di Pace Moulin 1968 m seguire la strada carrozzabile posta sul lato destro orografico sino alla Cappella La Lé. Qualche metro dopo, svoltare a sinistra e seguire l’evident…
Tour de la Tza
Da Chamen 1710 m seguire le tracce della strada poderale che con numerosi tornanti conduce ai pianori di Gran Chamen. Tenendosi in centro valle raggiungere gli alpeggi La Grotta 2211 m e continuar…
Château des Dames
Dalla cava di Vofrède 1950 m puntare in direzione Ovest e con percorso non obbligato portarsi nell’evidente canalone situato alla base del Mont Blanc du Créton. Risalirlo sino a dove si restringe…
Punta Valnera
Dal Parcheggio(1870 m) a Monte di Estoul iniziare a salire il rado bosco in direzione nord-est. Raggiungere il centro vallata e quindi portarsi sulla destra o sinistra orografica del torrente Chamen,...
Monte Facciabella
Salire in direzione Ovest sino a raggiungere gli alpeggi di Souda 1970 m e successivamente piegare in direzione nord-ovest.
Costeggiare per un piccolo tratto le piste di sci per poi portarsi agl…
Punta Rascias
Dal parcheggio sopra a Grand Mont Blanc seguire la strada poderale che taglia il ripido versante roccioso verso sinistra. Seguire la strada sino ad attraversare il torrente e raggiungere le case d…
Monte Zerbion
Seguire le tracce della carrozzabile in direzione nord-est sino agli alpeggi di Arsine 1837 m. Svoltare a destra ed inoltrarsi lungo la stradina pianeggiante nel rado bosco sino a raggiungere l…
Attenzione
Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 - articolo 26 comma 2:
"I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso".