Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Challand-Saint-Anselme

Scopri

Challand-Saint-Anselme

Challand-Saint-Anselme è il secondo paese che si incontra risalendo la Val d’Ayas, situato a 1036 metri di altitudine. Si estende tra fitti boschi di castagni, prati e pascoli, in uno scenario naturale che si fa via via più alpestre. La sua storia, come quella del comune limitrofo di Challand-Saint-Victor, è legata alle vicissitudini dell’illustre famiglia Challant, la più importate casata valdostana nel Medioevo. Un ruolo fondamentale nell’economia del borgo è stato svolto dall’acqua, da sempre sfruttata per lo sviluppo dell’agricoltura, infatti sul territorio passano ancora oggi antichi canali irrigui.
La fitta rete di vie di comunicazione e i vari valichi presenti confermano l’importante ruolo rivestito in passato da Challand-Saint-Anselme come centro di scambio e crocevia verso le vallate circostanti.

COSA VEDERE
● La Chiesa parrocchiale di Sant’Anselmo: situata in località Quinçod e consacrata nel 1762, conserva un tabernacolo settecentesco in legno intagliato, dipinto e dorato, opera di un artista valsesiano, e altri oggetti e arredi sacri datati dal XVI al XVIII secolo.
● Il mulino di Ruvère: lungo le rive del torrente Evançon all’imbocco del vallone di Chasten, sorge questo mulino, oggi ristrutturato, che si utilizzava per la macinazione di granaglie e la produzione di olio di noci.
● Il Santuario di Sant’Anna: in stile neogotico, è stato riedificato a fine ‘800 sui resti di un’antica cappella seicentesca. Ogni anno, il 26 luglio, si celebra la festa al santuario, manifestazione religiosa semplice e suggestiva in cui vengono benedetti tutti i bambini.

NATURA E SPORT
La località è dominata dall’imponente presenza del Corno Bussola ed è circondata da alte vette, tra cui la Becca Torché, cima centrale del gruppo delle Dames de Challand. Il territorio offre ai suoi ospiti una vasta possibilità di escursioni di carattere storico e naturalistico, di varia difficoltà e lunghezza. Anche in mountain bike i più esperti possono raggiungere destinazioni incantevoli oltre i 2000 metri lungo strade sterrate e tracciati più tecnici. Per le vacanze invernali, Challand-Saint-Anselme consente di raggiungere in pochi minuti di auto Brusson, località conosciuta per lo sci di fondo, e Champoluc con il vasto comprensorio del Monterosa Ski per lo sci da discesa.

FESTE E TRADIZIONI
● Fiera del Legno - Travail di Veillà: fiera-esposizione dell’artigianato tipico valdostano che si svolge la prima domenica di agosto lungo le vie del borgo di Quinçod.
● Festa del pane nero: nel mese di ottobre, i forni dei villaggi di oltre 50 comuni della Valle d’Aosta si accendono per cuocere il tradizionale pane nero, tra cui il forno in frazione Tilly.
● Li Gourmandize da Mare Grousa - Le antiche ricette della nonna: rievocazione degli antichi mestieri di un tempo e delle ricette tradizionali. Si svolge ogni anno nel mese di agosto, fra canti e musica, per le vie del centro storico di Quinçod.

UNA CURIOSA LEGGENDA
La leggenda narra che a Challand-Saint-Anselme, là dove il torrentello d’Arlaz precipita in una spettacolare cascata, giaccia un favoloso tesoro nascosto sotto una roccia, visibile solo quando l’acqua gela. Sulla pietra si profila nettamente l’inquadratura della porta d’entrata della grotta, che ogni anno si schiude allo scoccare della mezzanotte della notte di Natale. A custodia delle ricchezze sepolte, è stato però posto un infernale vitello nero, che notte e giorno veglia sul forziere. Al suono delle campane, il guardiano si incanta per qualche minuto. Il problema, per chi voglia entrare in possesso dell’oro, sta nell’aprire lo scrigno approfittando di quel momento, per non rischiare di finire, corpo e anima, all’inferno.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1036 m
● Abitanti: 750
● Distanza da Aosta: 47 km 
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Challand-Saint-Anselme è raggiungibile in autobus con la linea “Verrès – Saint-Jacques”. Per gli orari, visita il sito della compagnia VITA Group.

Panorama di Challand-Saint-Anselme
Panorama di Challand-Saint-Anselme
Panorama di Challand-Saint-Anselme
Cascata lungo il Ru d'Arlaz
Santuario di Sant'Anna
Torrente Evançon a Ruvère

Webcam

Brusson
Brusson
Gressoney Saint Jean
Gressoney Saint Jean
Gressoney La Trinité
Gressoney La Trinité
Brusson - Palasinaz
Brusson - Palasinaz

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079