Ottobre è il momento perfetto per scoprire e assaporare il meglio di questa regione...

Festa del pane nero

In Valle d’Aosta, l’autunno porta con sé un profumo inconfondibile: quello del pane appena cotto nei forni tradizionali dei piccoli villaggi di montagna. Un tempo, la cottura del pane avveniva solo una o due volte l’anno, ma oggi è un'occasione speciale che riunisce tutta la comunità, mantenendo viva una tradizione antica.

I forni storici sparsi nei borghi valdostani tornano a vivere, e il 18 e 19 ottobre 2025 , accendendosi per celebrare “ Lo Pan Ner ”. Questa festa del pane nero è molto più di un evento: è un invito a scoprire la Valle d’Aosta , con i suoi paesaggi spettacolari che in autunno si vestono di colori caldi, e a immergersi nella vita autentica dei suoi villaggi. Qui, farina di segale e frumento si mescolano con acqua e lievito madre, e dopo una lunga lavorazione prendono corpo nei filoni. Mentre l’impasto lievita, i forni a legna vengono portati alla giusta temperatura. Una volta cotto, il pane nero esce dal forno con una crosta croccante e un sapore rustico che parla di montagna. Alcuni lo arricchiscono con noci o uvetta rendendolo ancora più speciale.

Ogni angolo della Valle d’Aosta ha le sue delizie: dal Crèichen  della Valdigne, ai piedi del Monte Bianco, alla Piata di Issogne (località famosa per il suo castello che merita una visita), passando per la Micóoula di Hône e il Mécoulin di Cogne, meta turistica nel cuore del Gran Paradiso.

Sapori a Bard e sagra del miele

Ma, come si dice, “ non si vive di solo pane ” ... A metà ottobre , non perdere quindi il Marché au Fort nel borgo medievale di Bard, ai piedi del famoso Forte. Nella più grande mostra-mercato dedicata ai prodotti tipici della Valle d’Aosta, oltre 70 produttori locali offrono ogni tipo di prelibatezza: salumi, formaggi, miele, confetture, dolci e vini da intenditori.  Approfitta dell’evento per visitare anche le importanti mostre temporanee e i musei del Forte di Bard.

Per finire in dolcezza, visita la Sagra del Miele e dei suoi derivati che si svolge a Châtillon dal 25 al 26 ottobre 2025.

Feste delle mele

La mela, il frutto più coltivato in Valle d'Aosta, è protagonista di due importanti eventi autunnali: uno a Gressan, appena fuori Aosta, e l'altro ad Antey-Saint-André, nella bassa Valtournenche con vista sul Cervino. In queste occasioni, oltre a una vasta selezione di varietà di mele, puoi scoprire i loro derivati e altri prodotti agricoli locali, immergendoti nei sapori genuini del territorio.

Le notti dei tempi a Introd

A Introd esistono porte invisibili che permettono di viaggiare nel tempo. Questi passaggi magici si aprono soltanto in rare notti silenziose e senza luci, chiamate Les nuits des temps – le notti dei tempi. Quest’anno puoi vivere questa esperienza speciale nelle serate del 17 e 18 ottobre. L’iniziativa, su prenotazione obbligatoria, prevede:

  • la visita guidata all’antica casa museo Maison Bruil
  • un percorso itinerante tra i villaggi aprendo quattro misteriose “porte del tempo”
  • solo il 18 ottobre, una degustazione tradizionale nelle suggestive scuderie del castello.

Le "Regine" dei pascoli

A Cogne è tempo di Devétéyail 4 ottobre celebra con gli allevatori il ritorno delle mandrie dagli alpeggi. Le bovine, adornate a festa, sfilano tra le vie del capoluogo mentre rivive l’antica fiera del bestiame, insieme a un vivace mercato di prodotti tipici e artigianato. Per tutto il weekend i ristoranti locali propongono menu tematici per assaporare i gusti autentici della montagna. 

Domenica 26 ottobre 2025 vivi l’adrenalina della finalissima della "Bataille de Reines" all’arena Croix-Noire di Aosta: migliaia di persone, sfide spettacolari tra le bovine alpine e un’atmosfera da stadio. La manifestazione fa leva sull’istinto bellicoso di alcune razze bovine alpine che, tramite combattimenti appassionanti e non cruenti, determinano la gerarchia all’interno della mandria. Una tradizione valdostana autentica che si ripete da oltre 60 anni.

Foliage: magia dell'autunno in montagna

Oltre ai piaceri del palato, lasciati incantare dalla bellezza del paesaggio autunnale: il verde delle conifere si mescola a mille sfumature di colori, creando atmosfere quasi irreali. Laghi, foreste, parchi e vallate intere offrono scorci che sembrano usciti da un quadro impressionista. 

Se ami fotografare non perdere l'evento Torgnon Photo Marathon il 12 ottobre 2025.

Voglia di sci?

Ricorda che a Breuil-Cervinia puoi già sciare dal 25 ottobre sulle piste ai piedi del Cervino

Segui i link nel testo per maggiori informazioni