Canyoning
“Camminare” sulle forme dell’acqua che discende i torrenti: una nuova sfida
Conosciuto anche come torrentismo, il canyoning è uno sport in parte acquatico, in parte alpinistico, che consiste nel seguire in discesa il percorso di piccoli torrenti di montagna, spesso racchiusi tra alte pareti di roccia, superando con tecniche specifiche gli ostacoli che si incontrano: cascatelle, “marmitte dei giganti” scavate dall'acqua nella roccia, toboga (scivoli naturali levigati dall'erosione) e salti. L’attività sportiva si effettua equipaggiati con muta, caschetto e imbragatura e con l'assistenza di una guida alpina professionista, che valuta nel modo migliore le possibili insidie del percorso e insegna le tecniche migliori per progredire con la massima tranquillità.
Tuffarsi in una pozza d’acqua verde smeraldo o calarsi lungo una spumeggiante cascata è un’esperienza emozionante, che consente uno stretto contatto con la natura e l’esplorazione di luoghi incontaminati.
La Valle d’Aosta offre diversi percorsi adatti a questa attività per la quale, nonostante non siano richiesti particolari allenamenti o capacità alpinistiche, è sempre opportuna la consulenza dei professionisti della montagna.
- Il torrente Fer a Donnas presenta un canyon lungo e avventuroso dove affinare le tecniche di calata e godere di un’acqua cristallina in un susseguirsi di pozze gigantesche.
- A Fontainemore il torrente Pacoulla presenta una bellissima forra con un susseguirsi ininterrotto di calate in belle e profonde vasche strette fra alte pareti rocciose. Spettacolare il tobogan di circa 12 metri a metà percorso che ha reso famoso questo breve canyon. Sempre a Fontainemore, il torrente Bouro presenta una serie continua di calate, tobogan e tuffi sino al termine del suo canyon di circa 1,5 Km.
- A Champdepraz, il tratto terminale del torrente Chalamy si presta perfettamente all’attività di torrentismo per le sue numerose cascatelle, le lisce pareti di roccia e le sue limpide pozze talora profonde.
Prenota la tua guida alpina presso uno dei recapiti in elenco.
- 16 Risultati
- Pagina 1 di 2
Singoli professionisti - Guide alpine
Roberto Bonin
Tel. 0165 257378 -Cell. 347.9638346
bonin.roberto@gmail.com
www.mountainguidesaosta.com
Lingue parlate: italiano, francese…
Associazione guide di montagna Peakshunter
Un team di guide alpine di alta montagna certificate dall’UIAGM, garanzia di massima professionalità ed esperienza per accompagnare gli amanti dell’alta quot…
Società delle guide alpine di Aosta
La città di Aosta oltre che itinerari culturali e storici di grande interesse è punto di partenza ottimale per fantastiche gite sulle montagne che la circondano.
In Inverno una cabinovi…
Società delle guide alpine "Compagnie des Guides de Arnad- Vallée d'Aoste
Ultima nata tra le società Guide, facenti parte dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna.
Scopo della “Compagnie” è proporre le attività classiche di accompagnament…
Società delle guide alpine del Cervino
Dal 17 luglio 1865, data storica della conquista italiana del Monte Cervino da parte di Jean Antoine Carrel, Jean Baptiste Bich, Jean Augustin Meynet e di Amé Gorret, le guide del Cervino offron…
Società delle guide alpine Champoluc - Ayas
Da Antagnod , capoluogo dell’alta valle che gode di una delle più belle e solari posizioni dell’intera Valle d’Aosta, lo sguardo spazia sulla lunga carrellata di mont…
Società delle guide alpine di Cogne
Da molti lustri il Parco Nazionale del Gran Paradiso e l’omonimo monte, primo fra i 4.000 italiani sono stati meta ambita per visitatori e…
Società delle guide alpine di Courmayeur
La Società delle Guide di Courmayeur libera associazione di Guide Alpine, si è costituita nel 1850 come società di fatto ed è la seconda società delle guide del mondo pe…