Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Fontainemore

Scopri

Fontainemore

Fontainemore è il secondo comune che si incontra risalendo la valle del Lys, ad un’altitudine di 760 metri. I suoi vari villaggi conservano ancora tracce della cultura rurale locale, testimoniata da costruzioni in pietra e legno, da cappelle affrescate e da antiche mulattiere.
Un territorio ricco anche dal punto di vista naturalistico come dimostra la presenza della Riserva Naturale del Mont Mars, la più vasta in Valle d’Aosta, che si estende ai piedi del monte omonimo ed è costellata da laghi, torrenti e torbiere. Quest’area naturalistica è anche attraversata dal sentiero lungo il quale si svolge la Processione di Oropa, una delle più antiche della regione.

COSA VEDERE
● Il Centro visitatori della Riserva Naturale del Mont Mars, situato nel capoluogo, fornisce informazioni turistiche, sull’area protetta e sulle possibilità di escursioni. All’interno si possono visitare due mostre permanenti: “La fauna della Riserva Naturale del Mont Mars” e “La processione di Oropa”.
● L’Ecomuseo della media montagna, in località Pra dou Sas, ai limiti della riserva naturale, è un villaggio i cui edifici hanno mantenuto tutte le caratteristiche del passato, diventando così “museo di sé stessi”. Oltre ai locali adibiti alle varie attività agricole, vi sono conservati anche alcuni attrezzi da muratore, mestiere per il quale gli uomini di Fontainemore erano conosciuti anche all’estero.
● Il ponte di Guillemore sovrasta una profonda gola che si trova quasi al confine con il comune di Issime. Il ponte è raggiungibile dalla strada regionale, proprio nel punto più stretto, prima di allargarsi in un ampio pianoro. L’orrido si può ammirare dal basso (con il suggestivo salto d’acqua) seguendo la mulattiera che costeggia il torrente Lys.

NATURA E SPORT
A Fontainemore, non solo all’interno della riserva naturale, si possono effettuare diverse escursioni molto interessanti sia dal punto di vista naturalistico che culturale: molti sono infatti i villaggi in cui vedere significativi esempi di costruzioni, cappelle e oratori, come Farettaz, Pillaz, Planaz, Chuchal e altri. Molti di questi itinerari sono spesso percorsi anche in inverno con le racchette da neve e dagli appassionati di sci alpinismo, come quello al Col Gragliasca.
Dalla località Coumarial partono itinerari ad anello per le racchette da neve ed una pista di sci di fondo che arriva fino al comune di Lillianes. Nella bella stagione, dalla stessa località partono un percorso salute, attrezzato per l’attività fisica, e il sentiero che conduce al Rifugio Barma e poi al Col Chardon dove inizia la via ferrata che sale in vetta al Mont Mars (2.600 metri).
Lungo i torrenti Bouro e Pacoulla è possibile praticare il canyoning, mentre in località Borney si trova la palestra di roccia “Gabriele Beuchod”.

FESTE E TRADIZIONI
La Processione di Oropa si svolge ogni cinque anni alla fine di luglio. I pellegrini partono a mezzanotte dalla cappella di Pillaz e raggiungono, in preghiera, il colle della Barma per scendere, sul versante piemontese, al Santuario di Oropa. Il mattino successivo molti pellegrini ripartono per percorrere, a ritroso, lo stesso cammino.

PER I PIÙ PICCOLI
In località Niana si trova il giardino delle rocce dove osservare diverse varietà di roccia descritte nelle loro caratteristiche da cartelli esplicativi.
Chi invece è più interessato al divertimento trova in paese, lungo il torrente Lys, un parco avventura dedicato a ragazzi e bambini a partire dai 3 anni d’età. Ai piccoli dai 3 ai 6 anni è dedicato anche il “villaggio avventura”.
A fine 2022 è stato inaugurato il nuovo Sentiero della volpe, un itinerario-gioco per bimbi e famiglie con partenza dal centro visitatori del Mont Mars: si tratta di un’escursione ad anello accompagnati da statue di legno che, tra mulattiere, selciati e ombrosi sentieri, porta alla scoperta di alcune delle frazioni di Fontainemore, di tre stupendi ponti in pietra e un suggestivo passaggio in galleria. Clicca qui per scaricare il percorso.

IDENTIKIT
● Altitudine: 760 m
● Abitanti: 430
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Fontainemore si può raggiungere in autobus con la linea “Pont-Saint-Martin - Gressoney”: gli orari sono consultabili sul sito della compagnia VITA Group.

Chiesa di Fontainemore e caratteristico ponte sul torrente Lys
Sci alpinismo al Col Gragliasca - Fontainemore
Riserva naturale del Mont Mars
Frazione Farettaz di Fontainemore
Lago Torretta
Chiesetta di Kiry
Torrente Lys a Fontainemore
Orrido di Guillemore

Webcam

Chamois
Chamois
Champorcher
Champorcher
Saint Vincent - Col de Joux
Saint Vincent - Col de Joux

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079