Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

La Thuile

Scopri

La Thuile

Adagiata in una vasta conca alla confluenza di due torrenti e circondata da fitte foreste, La Thuile è dominata da alte montagne ed estesi ghiacciai. La sua posizione è strategica, perché si trova lungo la strada internazionale che collega la Valle d’Aosta alla Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.
Oltre alle bellezze paesaggistiche e naturali, La Thuile è un luogo d’eccezione dal punto di vista storico, essendo un punto di passaggio frequentato sin dalla preistoria, in epoca romana, nel Medioevo e nell’era moderna. Di queste testimonianze del passato si ha piena contezza visitando il Colle del Piccolo San Bernardo, ma tutto il territorio comunale è ricco di interesse e coinvolge sempre ogni visitatore.

COSA VEDERE
● Cromlech: enigmatico cerchio di 46 pietre al Colle del Piccolo San Bernardo, alla frontiera tra Valle d’Aosta e Savoia che risale al I millennio a.C.
● Chiesa parrocchiale di San Nicola: l’edificio è stato ricostruito nei secoli XV e XVIII a seguito delle devastazioni delle truppe francesi ed è stato decorato dell’immediato secondo dopoguerra. Notevoli il crocifisso del XV secolo, che sovrasta l’altare, e il tabernacolo settecentesco. Vale la pena visitare il museo di arte sacra che custodisce statuaria e oreficeria dal XIII al XIX secolo.
● Maison-Musée Berton: l’eclettica collezione, donata dai fratelli Berton al comune, include circa 200 pezzi originali d’artigianato oltre ad elementi architettonici, stampe, disegni e oggetti d’arte sacra. A questi si aggiungono più di 4000 libri, buona parte dei quali di letteratura valdostana.

NATURA E SPORT
In estate, La Thuile è un paradiso per l’escursionismo, sia per l’estensione e la varietà della sua rete di sentieri sia per il valore naturale e paesaggistico dei suoi luoghi. Anche il visitatore più disattento potrà rendersi subito conto dell’eccezionalità del paesaggio circostante. Dalle spettacolari cascate del Ruitor fino al pescoso lago Verney, dal vallone di Youlaz a quello di Orgères, fino alla grande montagna che sovrasta il comune, il Rutor, al cui fianco si sviluppa un esteso ghiacciaio, dove inizia il regno degli alpinisti.
Seguendo la plurimillenaria strada che conduce oltralpe, fino a quando i boschi di conifere lasciano spazio a un vasto altopiano, si arriva al Piccolo San Bernardo. Qui la prateria alpina, dai colori sempre mutevoli, assume connotati quasi mistici, punteggiata com’è da testimonianze umane remote. Si va dal cerchio di pietre dell’età del ferro dal significato ancora ignoto a vestigia che vanno dall’epoca romana, al Medioevo, sino all’ultima guerra. Si può proseguire oltre l’ospizio, fino al giardino botanico Chanousia, che ospita le specie vegetali più tipiche di queste terre alte.
Il passato minerario di La Thuile è perfettamente visibile ai nostri giorni e una serie di itinerari permettono di visitare ruderi e infrastrutture delle miniere di carbone e argento.
La Thuile si contraddistingue poi per il suo vasto Bike Park internazionale, servito da numerosi impianti di risalita. Esso si sviluppa per oltre 200 km con oltre 1200 metri di dislivello e annovera itinerari per tutte le difficoltà, dai percorsi di discesa sul versante valdostano e vari itinerari di cross country ed enduro nel versante savoiardo. Validi maestri consentono di affrontare in tutta sicurezza questi percorsi.
La Thuile dispone anche di un centro sportivo con campo di calcio, calcetto, tennis, palestra e un’ area giochi per bambini.
È in inverno che La Thuile assume un carattere del tutto diverso. Uno dei suoi fiori all’occhiello è il vasto comprensorio internazionale per lo sci alpino, collegato a La Rosière, in Francia. Uno dei più grandi delle Alpi occidentali con oltre 150 km di piste, l’Espace San Bernardo è aperto fino a primavera inoltrata per gli sciatori di tutti i livelli, freeriders, e anche snowkiters. A disposizione degli amanti della tavola, a La Rosière c’è uno snowpark.
Anche i fondisti trovano soddisfazione nei tre anelli di diverse difficoltà, per un totale di 11 km.
A La Thuile è anche presente il servizio di heliski per raggiungere rapidamente la neve incontaminata del Rutor e del Miravidi.
È infine a disposizione, in inverno come in estate, una piscina coperta.

FESTE E TRADIZIONI
Fête des Bergers al Colle del Piccolo San Bernardo: organizzata ogni due anni ad agosto, è un appuntamento che ricorda il passato, quando i pastori valdostani incontravano i loro omologhi savoiardi per il mercato del bestiame. Ai nostri giorni, la festa è diventata un atteso appuntamento anche per i turisti, durante il quale si svolge pure una delle eliminatorie della “Bataille de Reines”.

PER I PIÙ PICCOLI
Oltre ad accompagnare i loro genitori sui sentieri più facili, che sono davvero tanti e tutti ricchi di sorprese come laghi o cascate, i bambini possono arrivare in quota anche grazie agli impianti di risalita e raggiungere un’area panoramica con una piscina scoperta riscaldata. Oppure possono partecipare al campo scuola di mountain bike per imparare a scendere i pendii su due ruote o, per i più piccoli, provare la bici senza pedali. O ancora possono stare a contatto con cavalli e pony grazie alle attività organizzate dal locale maneggio.
In inverno, i bambini possono scendere sulle piste più facili guidati dai maestri della Scuola di sci o divertirsi al parco giochi sulla neve provvisto di gonfiabili e tappeti. Varie attività ludiche sono organizzate dalla Maison-musée Berton. Sono a loro disposizione, infine, gli spazi della piscina coperta.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1441 m
● Abitanti: 800
● Come arrivare con i mezzi pubblici: La Thuile è raggiungibile in autobus con la linea "Courmayeur - La Thuile". Se si arriva da Aosta, occorre prendere la linea "Aosta - Courmayeur", scendere a Pré-Saint-Didier e prendere il collegamento per La Thuile. Per gli orari, visita il sito della compagnia Arriva (orari "Alta valle").

LA THUILE A PORTATA DI CLICK
● Scopri il paese di La Thuile, il lato selvaggio del Monte Bianco!
● Scarica la cartina del paese

Panorama di La Thuile - Estate
Comprensorio sciistico di La Thuile
 Prima cascata lungo il sentiero delle cascate del Rutor
Panorama di La Thuile
Comprensorio sciistico
Grand Assaly
Lago di Bellecombe
Mountain bike al Lago Verney
Panorama invernale
Giardino botanico Chanousia al Colle del Piccolo San Bernardo
Mansio romana al Colle del Piccolo San Bernardo

Webcam

Arpy
Arpy
Courmayeur - Courba Dzeleuna
Courmayeur - Courba Dzeleuna
Courmayeur - Punta Helbronner
Courmayeur - Punta Helbronner
Courmayeur - Val Ferret
Courmayeur - Val Ferret
La Thuile
La Thuile

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079