Dove mangiare:

962 Risultati
Pagina 1 di 39

Area pic nic "Lo Crou" - Avise

Aree attrezzate picnic  -  Avise

VEGETAZIONE
Bosco misto di conifere (Abete rosso e Larice) e latifloglie (Castagno, Frassino, Ciliegio, Roverella, Betulla e Tiglio). Sottobosco composto da Rosa canina e Berberis.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale che collega Avise a Saint- Nicolas.

VEDUTA DALL’AREA
Dall’area si possono vedere: a nord-ovest la catena del Monte Bianco, a sud-ovest il gruppo del Paramont, a sud la Tour Ronde e il Monte Colombo, a sud-est il Monte Grivola.

ESCURSIONI
• Seguendo il sentiero che parte dall’area si può raggiungere la cascata del torrente Frenay.

Campo di calcetto (distante circa 1,5 km).

0165.91113
info@comune.avise.ao.it

Area pic nic "Bosco di Lexert" - Bionaz

Aree attrezzate picnic  -  Bionaz

VEGETAZIONE
Fustaia a netta prevalenza di Pino silvestre; presenza di Larice e Abete rosso. Sottobosco costituito da Ginepro.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valpelline fino alla frazione Lexert.

VEDUTA DALL’AREA
In direzione est sono visibili la Dent d’Herens, il GhiacciaioTza de Tzan, la Becca de Luseney, Les Grandes Murailles; ad ovest il Vallone di Vessona; mentre a nord la catena del Morion ed il Colle Crête Sèche che conduce al Ghiacciaio di Otemma.

ESCURSIONI
• Percorrendo la strada poderale che si snoda sulla destra orografica del torrente presso il villaggio di Rûz, si giunge nei pressi dell’Alpe Primo dal quale si può raggiungere l’alpeggio Berrier. Proseguendo si arriva sino al Rifugio Crète Sèche alle cui spalle si trova la ripida catena dell’Aroletta.
• Intorno al lago è stato realizzato un percorso accessbile a persone con disabilità per una lunghezza complessiva di 430 m.

(+39) .0165730106
segreteria@comune.bionaz.ao.it

Area pic nic "Breuil" - Breuil-Cervinia

Aree attrezzate picnic  -  Breuil-Cervinia

All’interno dell’area si trova un parco giochi bimbi e un parco avventura gestito.

VEGETAZIONE
Bosco composto principalmente da Larice con macchie di Ontano verde. Sottobosco costituito da rododendro e mirtillo.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valtournenche fino in prossimità dell’abitato di Breuil.

VEDUTA DALL’AREA
Verso ovest si può ammirare l’articolata catena delle Grandes Murailles mentre a nord si alza imponente “La Gran Becca”: il Monte Cervino.

ESCURSIONI
• Dall’area pic-nic si può raggiungere in 15 minuti il Lago Blu a piedi attraverso una passeggiata pianeggiante nel bosco.
• Dall’area si può salire con breve percorso all’abitato Cielo Alto; oppure, volendo effettuare percorsi più lunghi, si può raggiungere il Bec del Merlo o il Lago Goillet.

(+39) 350.1202090

Area pic nic "Bosco di Goen" - Brusson

Aree attrezzate picnic  -  Brusson

VEGETAZIONE
Lariceto con presenza di Abete rosso, Pino silvestre e latifoglie (Ontano verde, Salicone e Sorbo degli uccellatori)

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle d’Ayas dopo aver oltrepassato il villaggio di Vollon.

VEDUTA DALL’AREA
Volgendosi verso sud sono visibili, partendo da est, il Mont Nery, la Becca Meriú, la Becca Torché, la Becca di Viou e la Punta Comagne, a ovest si trova il Mont Pareil e a nord il Vallone di Fornolle.

ESCURSIONI
• Attraversando il torrente Evançon e procedendo verso il Rû Courtaud si può giungere al Col di Joux.
• Procedendo a monte dell’area attrezzata si raggiunge l’abitato di Extrepieraz.
• E possibile raggiungere il villaggio di Salomon in direzione del Corno Bussola.

Accesso a pagamento, con servizi. Aperta dal 1° maggio 2025.
Sono ammessi i cani.

(+39) 349.4674369
(+39) 0125.300240
info@potature-aosta.com

Area pic nic "Lago di Lod" - Chamois

Aree attrezzate picnic  -  Chamois

VEGETAZIONE
Bosco misto di Larice e Abete rosso. Sottobosco composto da Ginepro, Rododendro e Salicone.

COME ARRIVARE
Chamois, paese senza auto, si raggiunge esclusivamente con la funivia che parte dalle frazione Buisson nel Comune di Antey-Saint-André. All’arrivo della funivia si prosegue per il Lago Lod con una passeggiata di circa 30/40 minuti oppure, nei periodi di apertura, con la seggiovia Corgnolaz-Lago Lod che parte dalla piazza del paese.

VEDUTA DALL’AREA
Dall’area sono visibili a est il Mont Fontané e il Grand Dent, a ovest la Punta Fontanella, a sud la Punta Tersiva e la Becca di Luseney, a nord la Petite e Grande Muraille e il Château des Dames.

ESCURSIONI
• Raggiungendo il Santuario di Clavalité si può salire fino alla Punta Falinère.
• Scendendo invece verso la località Cheneil, si può risalire al Col di Nana.

(+39) 0166.944480
(+39) 0166.47205
(+39) 0166.47151
info@cervinospa.com

Area pic nic "Barmasc" - Ayas

Aree attrezzate picnic  -  Champoluc/Ayas/Antagnod

VEGETAZIONE
Bosco misto composto da Larice e Abete rosso. Sottobosco: Rododendro e Ginepro.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada comunale che dall’abitato di Antagnod conduce alla località Barmasc.

PANORAMA
Di fronte si possono notare il Corno Bussola ed il Corno Vitello mentre guardando a nord si può ammirare la splendida catena del Monte Rosa.

ESCURSIONI
• Dall’area attrezzata si può raggiungere il Colle Portola e poi il Monte Zerbion, oppure effettuare una tranquilla passeggiata lungo il Rû Courtod, che scorre poco sopra l’area stessa. Si può anche scendere con comoda mulattiera fino all’abitato di Antagnod.

Le postazioni dell'area picnic non sono prenotabili

(+39) 0125.307113
valdayas@turismo.vda.it

Area pic nic "Plan Villy" - Ayas

Aree attrezzate picnic  -  Champoluc/Ayas/Antagnod

VEGETAZIONE
Bosco fitto composto quasi esclusivamente da Abete rosso con sporadici esemplari di Larice. Sottobosco costituito da Ginepro, Erica, Berberis e Mirtillo.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle d’Ayas dopo aver oltrepassato l’abitato di Champoluc.

VEDUTA DALL’AREA
La zona, posta nella parte terminale della vallata, permette di ammirare a sud-est la Becca Piure, a sud il Monte Zerbion, a nord la Rocca di Verra, il Breithorn e le Rocce Nere.

ESCURSIONI
• Utilizzando la cabinovia degli impianti di risalita si giunge sino in località Crest dalla quale si può ammirare il Monte Testa Grigia e raggiungere il villaggio di Cunéaz, tipico insediamento di montagna, e i Laghi Pinter e Perrin.
• Attraversando il torrente Evançon nei pressi della località Frachey si possono raggiungere il vallone del Tournalin e il Colle di Nana.
• L’abitato di Saint-Jacques rappresenta la base di partenza per le ascensioni al gruppo del Monte Rosa attraverso il Vallone di Verra; è inoltre possibile, partendo dallo stesso abitato, raggiungere il Colle delle Cime Bianche.

 

(+39) 338.1047478

Area pic nic "Chardonney" - Champorcher

Aree attrezzate picnic  -  Champorcher

I tavoli non sono prenotabili.

VEGETAZIONE
Fustaia composta da Larice, in prevalenza, e Abete rosso.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle di Champorcher oltrepassando il capoluogo Castello sino alla frazione Chardonney.

VEDUTA DALL’AREA
Questa parte terminale della vallata è racchiusa tra la Tête des Hommes, il Mont Glacier, il Mont Déla, la Tour Ponton, la Rosa dei Banchi ed il Bec Laris posti in successione in direzione est-ovest.

ESCURSIONI
• Salendo verso la sommità della vallata si possono raggiungere il Rifugio Dondena, nell’omonima località, e proseguendo si giunge al Rifugio e al Santuario del Lago Miserin.
• Raggiungendo, attraverso la strada comunale, la frazione Mont Blanc si giunge nella zona di partenza di vari sentieri che si snodano nel territorio del Parco Regionale del Mont Avic.

(+39) 3514312515
barfoyerchampo@gmail.com

Area pic nic "Lillaz" - Cogne

Aree attrezzate picnic  -  Cogne

VEGETAZIONE
Bosco composto prevalentemente da Larice misto ad Abete rosso e pino cembro. Sottobosco costituito da Ginepro e Berberis.

COME ARRIVARE
Si raggiunge proseguendo, dopo l’abitato centrale di Cogne, verso il vallone di Lillaz.

VEDUTA DALL’AREA
Dall’area sono visibili a sud la Val Valeille, a nord il Mont Penne Blanche e ad est il Vallone dell’Urtier con le relative cascate di Lillaz.

ESCURSIONI
• Dalla località di Lillaz, seguendo il sentiero che sale alla sinistra del torrente del Vallone dell’Urtier, si giunge sino ai salti rocciosi che danno origine alle cascate di Lillaz; proseguendo si raggiunge il piccolo villaggio delle Goille e da lì salendo lungo il vallone si giunge sino alla conca e l’alpeggio di Bardoney.

(+39) 392.6198345
(+39) 015.8976906
info@delta-services.org

Area pic nic "Bosco del Miage" - Courmayeur

Aree attrezzate picnic  -  Courmayeur

VEGETAZIONE
Fustaia rada ed irregolare dominata da Larice associato ad Abete rosso e latifoglie. Sottobosco composto da Ginepro, Crespino, Sambuco, Salicone, Rosa canina.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Val Veny sulla sinistra orografica della vallata.

VEDUTA DALL’AREA
Dalla zona si possono ammirare ad est il Monte Bianco, a nord Les Grandes Jorasses, l’Aiguille Noire, Les Dames Anglaises e il Dente del Gigante, a ovest i ghiacciai del Miage e del Brouillard; mentre la Tête de Chécrouit, la Punta Youla ed il Mont Chétif sono posti a sud.

ESCURSIONI
• Giungendo sino alla località Combal si può seguire il sentiero che porta al Mont Fortin e al Col des Chavannes; oppure proseguendo in direzione del Lago Combal si possono raggiungere le baite dell’Alpe inferiore dell’Arp per poi giungere al Mont Favre.
• Dal rifugio Elisabetta è possibile salire sino al Col de la Seigne, seguendo il tracciato del Tour du Mont Blanc.

(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it

Area pic nic "Chignas" - Donnas

Aree attrezzate picnic  -  Donnas

Attenzione: il numero telefonico presente nei contatti, (+39) 371.3624700, è raggiungibile solo tramite WhatsApp.

VEGETAZIONE
Complesso boscato composto prevalentemente da Castagno con sporadiche presenze di altre latifoglie (Betulla, Nocciolo, Salicone, Frassino, Pioppo, Ciliegio). Si trovano alcuni isolati esemplari di Larice. Sottobosco costituito da Berberis, Rosa canina e Salice bianco allo stato arbustivo.

COME ARRIVARE
Si raggiunge attraversando il fiume Dora Baltea all’altezza dell’abitato di Donnas lungo la strada statale n°26.

VEDUTA DALL’AREA
Dalla località, posta all’inizio della vallata centrale, si possono vedere verso nord-ovest il Forte di Bard e, in direzione dell’imbocco della Valle del Lys, l’antico Castellaccio di Pont-Saint-Martin.

ESCURSIONI
• Attraverso la mulattiera che parte dalla frazione di Outrefer si raggiunge il maggengo de I pian e proseguendo, il sentiero conduce sino all’alpeggio di Cormoney.
• Percorrendo la strada comunale sino alla frazione Les Donnes si può poi imboccare il sentiero che porta agli alpeggi della Moja.

(+39) 371.3624700
myamorland@gmail.com

Area pic nic "Belvedere" - Doues

Aree attrezzate picnic  -  Doues

VEGETAZIONE
Fustaia di Abete rosso con modesta presenza di Larice e singoli esemplari di Pino silvestre e latifoglie. Sottobosco: Ginepro e Mirtillo.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada che sale dall’abitato di Doues verso la località Champillon.

VEDUTA DALL’AREA
In direzione nord si possono ammirare il Grand Combin, il Mont Gelé, il Mont Avril, la Gran Tête de By e il Massiccio del Morion; a sud-est si può vedere la Becca di Viou, mentre rivolgendosi a sud si notano il Mont Emilius, la Becca di Nona e in secondo piano il Monte Grivola e il Massiccio del Gran Paradiso.

ESCURSIONI
• In prossimità dell’area si snoda la Conca di By, nella quale sono situati il Bivacco Savoia e il Rifugio Chiarella (Amiante).
• Salendo lungo il sentiero che porta al Colle di Champillon si incontrano i sentieri dell’Alta Via n°1 e del Tour du Combin.

(+39) .0165738042
info@comune.doues.ao.it

Area pic nic "Colle Tzecore" - Émarèse

Aree attrezzate picnic  -  Emarèse

Nelle vicinanze è possibile usufruire di un’area sosta camper non attrezzata e di un’area giochi per bambini.
E’ presente anche un bar-ristorante e delle amache per relax.

Apertura 2025: Aperto tutti i giorni fino al 12 settembre. Dal 13 settembre, apertura ogni fine settimana, il venerdì, sabato e domenica. Nel mese di ottobre la struttura rimarrà chiusa. Nel mese di novembre apertura nei fine settimana, sempre il venerdì, sabato e domenica.
Prenotazione consigliata telefonicamente o tramite WhatsApp.

VEGETAZIONE
Fustaia di Larice. Sottobosco costituito da Crespino, Uva ursina, Ginepro.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale che congiunge la frazione di Erésaz al Col Tzecore.

VEDUTE DALL’AREA
La località gode della vista di un ottimo panorama in quanto posta su di un pianoro del versante della sinistra orografica della Dora Baltea, nel punto in cui l’asse della vallata centrale forma una curva. Da qui si possono ammirare molte delle principali cime della Valle d’Aosta tra cui il Monte Bianco e il Monte Zerbion.

ESCURSIONI
• Dalla frazione di Sommarèse si può proseguire verso la Testa di Comagna; lungo questo percorso si ha un’ottima visuale sulla Valle d’Ayas e sul gruppo del Monte Rosa.
• Nei pressi della frazione di Erésaz è possibile visitare l’angolo caratteristico, naturale e molto suggestivo del Lago Fantasma.

(+39) 346.4769223
(+39) 346.0129607

Area pic nic "Tzanté de Bouva" - Fénis

Aree attrezzate picnic  -  Fénis

VEGETAZIONE
Bosco rado caratterizzato da quercia, ciliegio, betulla e frassino.

COME ARRIVARE
Si raggiunge svoltando a sinistra in prossimità dell’imbocco dell’abitato di Fénis, prima dell’omonimo castello.

VEDUTA DALL’AREA
Dall’area sono visibili in successione, muovendo lo sguardo per 360 gradi da nord-est in direzione sud-ovest: il Monte Zerbion, il Corno Bussola, il Mont Néry, il Mont Croquet, il Mont Emilius, la catena del Paramont, la Becca d’Aveille, la Becca Congé, la Cima Longhède e la Becca d’Aver.

ESCURSIONI
• Partendo dall'area verde Tzanté de Bouva si può percorrere l’itinerario che conduce al Santuario di Saint-Julien e al Mont Corquet.
• Da segnalare in zona, anche se di più lunga percorrenza, la salita lungo tutto il Vallone di Clavalité.

(+39) 0165.764635
info@comune.fenis.ao.it

Area pic nic "Pian Coumarial" - Fontainemore

Aree attrezzate picnic  -  Fontainemore

VEGETAZIONE
Molto varia e composta da popolamenti di Faggio, Abete rosso, Betulla ed alcuni esemplari di Larice.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle del Lys fino ad oltrepassare l’abitato di Fontainemore. Da qui, si prosegue per la deviazione sul torrente Lys seguendo le indicazioni di Coumarial per 8 Km.

VEDUTA DALL’AREA
Si possono ammirare, di fronte, le Cime delle Dames de Challand e, più a destra, il Mont Nery.

ESCURSIONI
• Dall’area attrezzata si possono effettuare le escursioni che portano al Rifugio Coda, al Mont Mars e al lago Vargno, al Colle della Barma, all’Alpe Leretta
• Si può raggiungere l’itinerario dell’Alta Via n°1 che, partendo da Donnas, percorre in quota le vallate laterali della sinistra orografica, fino a giungere a Courmayeur.

(+39) 346.3764448
lapineta2017@libero.it

Area pic nic "Eyo Colletesand" - Gressoney-La-Trinité

Aree attrezzate picnic  -  Gressoney-La-Trinité

VEGETAZIONE
Presenza di Larici sparsi o riuniti in piccoli gruppi. Sottobosco costituito da Ginepro, Salicone e Sambuco.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle del Lys oltrepassando l’abitato di Gressoney-la-Trinité.

VEDUTA DALL’AREA
Verso nord-ovest è possibile ammirare il Massiccio del Monte Rosa, in particolare da questa posizione si scorge il Naso del Lyskamm; in direzione ovest è possibile vedere il Monte Testa Grigia.

ESCURSIONI
• In prossimità dell’area sono presenti le partenze dei sentieri che conducono ai Colli Bettaforca e Bettolina, oppure al Col d’Olen.
• E’ possibile raggiungere il Bivacco Gastaldi e il Lago Gabiet partendo da Gressoney-la-Trinité.
• La località Staffal è invece la base di partenza per tutte le escursioni verso il Massiccio del Monte Rosa e i relativi Rifugi.

A 5 minuti a piedi dall’area, parco giochi con gonfiabili e tappeti elastici

Possibilità di acquistare taglieri valdostani, focacce, panini e bibite.
Non è possibile effettuare la prenotazione dei posti.

)347.5977861
)3475833196

Area pic nic "Rickard" - Issime

Aree attrezzate picnic  -  Issime

Parco giochi per bambini.
Pista accessibile a carrozzelle per persone con disabilità.

VEGETAZIONE
La vegetazione è composta principalmente da latifoglie. Tra queste le più rappresentate sono l’Acero montano, il Frassino, il Ciliegio, il Tiglio e la Betulla.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle del Lys fino ad oltrepassare l’abitato di Issime. Al confine del Comune di Gaby imboccare la prima strada laterale a destra.

VEDUTA DALL’AREA
L’area dà la possibilità di scorgere, verso nord, la conca sovrastante il villaggio walser di Niel che culmina nella Punta Lazouney affiancata dall’omonimo Colle.

ESCURSIONI
• Possibilità di facili escursioni lungo l’itinerario “Grande Sentiero Walser”, che collega gli abitati di Gaby e Issime.

Apertura: da giugno a settembre

(+39) 0125.344033
info@comune.issime.ao.it

Area pic nic "Plan Belle Crête" - La Salle

Aree attrezzate picnic  -  La Salle

VEGETAZIONE
L’area è situata per gran parte in un vecchio lariceto pascolivo, ai margini del quale, dove il pascolamento non è stato effettuato, si nota la presenza di Abete rosso.

COME ARRIVARE
Dopo aver oltrepassato l’abitato di La Salle, si prosegue in direzione Planaval fino dopo la frazione di Morge Dessus.

VEDUTA DALL’AREA
Di fronte all’area è ben visibile il vallone di Promoud sovrastato dal Mont Paramont; mentre ad ovest si può ammirare la catena del Monte Bianco; ad est, seguendo con lo sguardo la valle centrale si intravedono le vallate laterali di Valgrisenche, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

ESCURSIONI
• Dall’area si possono fare escursioni all’abitato di Grassey, ai casolari di Licony, all’omonimo Lago e al Bivacco Pascal sito sulla testa Licony.

Nelle vicinanze dell’area da pic nic: area di decollo parapendio e zona di atterraggio velivoli leggeri (piper)

Occorre munirsi della legna, non disponibile in loco.

Si prega di lasciare pulita l’area

(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it

Area pic nic ''Preylet'' - La Thuile

Aree attrezzate picnic  -  La Thuile

VEGETAZIONE
Fitta fustaia composta da Abete rosso e Larice. Sottobosco costituito da Ginepro, Rosa canina e Biancospino.

COME ARRIVARE
Si raggiunge partendo dall’abitato di La Thuile e percorrendo la strada comunale che conduce alla partenza degli impianti di risalita.

VEDUTE DALL’AREA
Partendo da nord e spostando lo sguardo in senso orario si possono vedere in successione il Monte Belleface, la Tête des Vieux, la Tête des Jeunes, il Colle della Croce, il Monte Colmet, il Ghiacciaio del Ruitor, il Grand Assaly.

ESCURSIONI
• E possibile raggiungere il Mont du Parc, partendo dall’abitato di La Thuile.
• Dalla località La Joux (3km. da La Thuile) si possono raggiungere le tre cascate del Rutor, il rifugio Deffeyes e il Vallone di Bella Comba.
• Dalla frazione Buic si possono raggiungere le baite La Cretaz e Foillex ed, in seguito, il Colle della Croce.

Nel periodo estivo, all'interno dell'area picnic è aperto un parco avventura.

(+39) 0165.884179
lathuile@turismo.vda.it

Area pic nic "La Genzianella" - Morgex

Aree attrezzate picnic  -  Morgex

VEGETAZIONE
Fustaia composta prevalentemente da Abete rosso misto a Larice con singoli esemplari di Pino silvestre e Pino cembro. Presenza di Ginepro nel sottobosco.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale che da Morgex porta al Colle San Carlo.

VEDUTA DALL’AREA
In direzione nord-ovest si trovano il Mont Crammont, il Mont Chétif, il Monte Bianco, il Dente del Gigante e Les Grandes Jorasses. A nord si possono vedere la Testa di Licony e la Grande Rochère; mentre il Vallone di Vertosan si trova in direzione nord-est.

ESCURSIONI
• E possibile raggiungere il Lago d’Arpy e successivamente il Lago di Pietra Rossa, imboccando il sentiero nei pressi dell’area attrezzata.
• Dal Colle San Carlo, seguendo la strada pedonale che si dirama sulla destra su un percorso in larga parte pianeggiante, si giunge alla Testa d’Arpy, luogo dal quale si può ammirare il Massiccio del Monte Bianco.

(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it

Area pic nic "Laoché" - Morgex

Aree attrezzate picnic  -  Morgex

VEGETAZIONE
Fustaia composta prevalentemente da Abete rosso misto a Larice con singoli esemplari di Pino silvestre e Pino cembro. Presenza di Ginepro nel sottobosco.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale che da Morgex porta al Colle San Carlo, oppure giungendo da La Thuile passando per il Colle San Carlo.

VEDUTA DALL’AREA
In direzione nord-ovest si trovano il Mont Crammont, il Mont Chétif, il Monte Bianco, il Dente del Gigante e Les Grandes Jorasses. A nord si possono vedere la Testa di Licony e la Grande Rochère; mentre il Vallone di Vertosan si trova in direzione nord-est.

ESCURSIONI
• E possibile raggiungere il Lago d’Arpy e successivamente il Lago di Pietra Rossa, imboccando il sentiero nei pressi dell’area attrezzata.
• Dal Colle San Carlo, seguendo la strada pedonale che si dirama verso destra su un percorso in larga parte pianeggiante, si giunge alla Testa d’Arpy, luogo dal quale si può ammirare il Massiccio del Monte Bianco.

(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it

Area pic nic "Plan Capé" - Morgex

Aree attrezzate picnic  -  Morgex

VEGETAZIONE
Fustaia composta prevalentemente da Abete rosso misto a Larice con singoli esemplari di Pino silvestre, Pino cembro e Abete bianco. Presenza di Ginepro nel sottobosco.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale che da Morgex porta al Colle San Carlo, oppure giungendo da La Thuile passando per il Colle San Carlo.

VEDUTA DALL’AREA
La zona è immersa nel verde del bosco, composto prevalentemente da Abete rosso e Larice.

ESCURSIONI
• Partendo dall’area si può raggiungere il villaggio d’Arpy, punto di partenza di numerose escursioni.

(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it

Area pic nic "Porliod" - Nus

Aree attrezzate picnic  -  Nus

VEGETAZIONE
Tipica vegetazione alpina composta da larici e cespugli xerofili come il Crespino, il Prugnolo e la Rosa canina.

COME ARRIVARE
Si raggiunge da Nus percorrendo la strada regionale fino all’abitato di Lignan e proseguendo poi lungo la strada comunale, per circa 3 km., fino alla località di Porliod.

VEDUTA DALL’AREA
A nord-est sono visibili Cima Longhede e a seguire Becca d’Aver e Mont Méabé (spartiacque con Torgnon); a ovest vi sono le vedute del fondovalle e dei valloni di Clavalité, St-Marcel, Laures con Mont-Emilius e comprensorio di Pila.

ESCURSIONI
• In prossimità dell’area la segnaletica verticale dei sentieri indica con numerazione 11B e 11C il rifugio/oratorio di Cuney mentre il sentiero n. 14 conduce al santuario di Champlaisant percorrendo la pista di fondo invernale.
• In ultimo si segnala il passaggio dell’itinerario Intervallivo n. 105 che parte da Aosta, in località Porossan, e termina in comune di Gressoney-Saint-Jean, al colle Valdobbia.

0165.763763
info@comune.nus.ao.it

Area pic nic "Bousc Dare" - Pont-Saint-Martin

Aree attrezzate picnic  -  Pont-Saint-Martin

VEGETAZIONE
Bosco composto esclusivamente da latifoglie (Castagno, Betulla)

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo per circa 2 km la strada regionale che, dal centro dell’abitato di Pont-Saint-Martin, sale in direzione di Perloz.

VEDUTA DALL’AREA
Dall’area è visibile verso est il Monte Parassone; a nord-ovest si scorgono il Monte Lose Bianche e il Monte Croix-Corma; a ovest si può vedere il Bec Cormoné e a sud-ovest il Monte Bo.

ESCURSIONI
• In prossimità dell’area si può intraprendere la Strada dei Vigneti che si collega con l’abitato di Donnas e il sentiero per il Santuaario della Madonna della Guardia-Perloz.

(+39) 0125.804843
vallecentrale@turismo.vda.it

Area pic nic "Carré" - Rhêmes-Notre-Dame

Aree attrezzate picnic  -  Rhêmes-Notre-Dame

VEGETAZIONE
Fustaia composta prevalentemente da Larice con presenza di Abete rosso e Pino Cembro. Sottobosco costituito da Ginepro, Berberis e Rosa canina.

COME ARRIVARE
Si raggiunge percorrendo la strada regionale della Valle di Rhêmes sino alla frazione Carré.

VEDUTA DALL’AREA
Ad ovest si possono vedere la Becca di Fos, la Becca Tey e la Punta Felumaz; in direzione opposta sono presenti il Mont Rolletta e la Punta Bianca.

ESCURSIONI
• Nei pressi della località Artalle è presente una formazione boschiva di larici monumentali.
• Partendo dall’area si possono effettuare passeggiate nei valloni di Cussunaz, Torrent e Chausettaz.
• Dal capoluogo di Rhêmes-Notre-Dame si raggiungono i valloni di Sort e di Entrelor.

(+39)375.6575925