Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Enogastronomia
    • Vini
      • Itinerari tra i vigneti
    • Prodotti
      • Formaggi
      • Salumi
      • Frutta
      • Prodotti da forno
      • Altri prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
      • Marché au fort
      • Sagra del miele
      • Seupa à la vapelenentse
      • Festa delle mele
      • Féhta dou lar d'Arnad
      • Prosciutto crudo di Bosses
      • Castagnate
    • Ricette
      • Seupa à la Vapelenentse
      • Seupetta di Cogne
      • Fonduta
      • Polenta concia
      • Carbonada
      • Civet di camoscio
      • Crema di Cogne
      • Tegole valdostane
      • Caffè alla valdostana
    • Dove mangiare
      • Ristoranti
      • Ristorante / Pizzeria
      • Agriturismo
      • Rifugio
      • Aree pic nic
      • Cene in quota

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

martedì 9 settembre

martedì 9 settembre - Mattina
Mattina
martedì 9 settembre - Pomeriggio
Pomeriggio

mercoledì 10 settembre

mercoledì 10 settembre - Mattina
Mattina
mercoledì 10 settembre - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 11 settembre

giovedì 11 settembre - Mattina
Mattina
giovedì 11 settembre - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Cave Mont Blanc de Morgex et de La Salle

Aziende - Vini

Scopri

Cave Mont Blanc de Morgex et de La Salle

Località: Morgex

Contatti

Indirizzo
Chemin des Iles, 31 - Frazione La Ruine
11017 MORGEX
(+39) 0165 800331 info@cavemontblanc.com

Monte Bianco e bicchiere
Cantina
Dente del Gigante e bottiglia
Vendemmia
Cantina Skyway

La Cave Mont Blanc nasce nel 1983 dalla visione lungimirante di un gruppo di viticoltori valdostani che, custodi dell'antica propensione alla collaborazione nei villaggi alpini, decisero di riunire sottoforma di società cooperativa i singoli vignerons, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse e di valorizzare un terroir morfologicamente unico. Oggi la cooperativa riunisce 70 famiglie di viticoltori di montagna che nei terroir di Morgex e La Salle coltivano il Prié Blanc, le cui pergole si estendono eroicamente su 19 ettari di vigneti collocati ai piedi del Monte Bianco, tra i 900 e i 1.200 metri, altitudine che li posiziona tra i più alti d'Europa.

Il Vallée d’Aoste D.O.C. Blanc de Morgex et de La Salle è prodotto utilizzando esclusivamente il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex, unica varietà autoctona valdostana a bacca bianca a piede franco, selezionata naturalmente attraverso i secoli. La sua caratteristica è di compiere l’intero ciclo vegetativo in un periodo di tempo molto breve, dovuto al germogliamento tardivo e alla precoce maturazione. Il Prié Blanc è coltivato su pergole basse per evitare i danni del vento e del gelo invernale e per sfruttare il calore del terreno. La moltiplicazione avviene ancora oggi con il sistema delle propaggini o con delle barbatelle a piede franco, non essendo necessario l’innesto su vite americana. A queste altitudini infatti, la fillossera, il terribile insetto proveniente dalle Americhe sul finire del XIX secolo, non può arrecare danno alla vite. Le particolari condizioni climatiche rendono possibile limitare i trattamenti antiparassitari ottenendo un prodotto con elevate caratteristiche di genuinità.

La cantina a Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco e Cave Mont Blanc si impegnano da anni nella valorizzazione del territorio e della viticultura eroica di montagna.
Nel 2025 è stata inaugurata ai 2.173 metri del Pavillon (stazione intermedia della funivia) una nuova cantina sperimentale. Un invito a celebrare l'altezza e a superare i limiti di un percorso coinvolgente che racconta la storia eccezionale delle bollicine dei "ghiacciai". La cantina ospita al centro una parete di riciclo di circa 3.000 bottiglie recuperate dopo l'utilizzo a Skyway Monte Bianco e l'opera artistica "Lo Blanc di Blanc", realizzata dall'artista del ferro di Morgex Michel Olmi, dove la vetta del Monte Bianco incornicia le vigne e contribuisce a rendere così unici i vini di Cave Mont Blanc.
I lavori sono stati realizzati da una cordata di imprese della Valle d'Aosta. Qui si produce la Cuvée des Guides, uno spumante che effettua tutte le operazioni di spumantizzazione in quota e affina per 30 mesi a temperatura naturale.

Miniere

A Costa del Pino, a 1.800 metri di quota nel Comune di Cogne, le miniere, che per secoli hanno ospitato attività estrattive di magnetite, oggi accolgono i visitatori e si prestano all'affinamento del vino. Dopo un primo passaggio in acciaio, il vino viene imbottigliato e trasportato in miniera, dove buio, temperatura e umidità costanti naturalmente hanno reso perfetta la sua maturazione.

I prodotti

Bianchi:  Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Cave Mont Blanc» , «La Piagne»
Spumanti Metodo Classico: «Glacier Pas Dosé», «Blanc du Blanc Brut», «Cuvée du Prince Brut Nature», «Cuvée des Guides Brut Nature»

Vini estremi: Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Vini Estremi», «X.T. Etra Brut»
Vini progetto Miniere: Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Affinato in miniera», «Magnetite Etra Brut»
Altri Spumanti: Fripon (metodo Charmat Extra Dry), Ancestrale (Demi-Sec)
Distillati: Grappa di Prié Blanc

Apertura del punto vendita: punto vendita aperto dal lunedì al sabato con orario 10:00 - 12:00 / 15:30 - 18:00, chiuso mercoledì pomeriggio, domenica e festivi. Nel periodo natalizio l’orario può subire delle modifiche, accertarsi sul sito diretto.

La visita

Si effettuano visite tutto l’anno, dal lunedì al sabato, tranne nel periodo vendemmiale. Contattare preventivamente la cantina tramite l’indirizzo e-mail info@cavemontblanc.com oppure telefonando al 0165 800331. È possibile effettuare degustazioni di varie tipologie, per i dettagli consultare il sito https://www.cavemontblanc.com/visite-ed-eventi 
Numero di visitatori richiesto per effettuare la visita: nessun limite.
Lingue parlate: italiano, francese ed inglese.

Come arrivare

Da Aosta: dopo il semaforo all’entrata del Comune di Morgex, svoltare a destra. La Cave si trova appena dopo il passaggio a livello, sulla destra.
Da Pré-Saint-Didier: dopo la rotonda con la vigna proseguire in direzione Aosta. La Cave si trova appena dopo il passaggio a livello sulla sinistra.

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079